Articolo
#profetinelloscautismo
È la storia di “uno scout diventato prete” come egli stesso amava definirsi, nato a Milano l’11 febbraio 1922.
Articolo
Buona Strada Assistenti!
L'AGESCI con gioia annuncia le nomine da parte della Conferenza Episcopale Italiana degli Assistenti ecclesiastici nazionali.
Articolo
L’impegno a costruire ponti
L'impegno quotidiano a "costruire ponti" da parte di tutti i gruppi AGESCI sul territorio nazionale è stato simbolicamente riconosciuto anche a livello europeo.
Articolo
Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 20 novembre si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Articolo
Don Giovanni Barbareschi: un ribelle per amore
Ad un mese dalla scomparsa ricordiamo Don Giovanni Barbareschi.
E’ la storia di “uno scout diventato prete” come egli stesso amava definirsi, nato a Milano l’11 febbraio 1922.
Articolo
Papa Montini e il suo legame con lo scautismo
Lo scautismo cattolico deve molto a Giovanni Battista Montini - papa Paolo VI, che domenica 14 ottobre sarà proclamato Santo. Forse non tutti sanno che da giovane prete, Montini fu assistente del gruppo scout Roma 23, oggi Roma 63.
Articolo
Centenario del Roverismo, passo dopo passo
In occasione del Centenario del Roverismo, si terrà il 29-30 settembre prossimi a Bracciano il Convegno "Passo dopo passo, un secolo di strada".
E' rivolto a Incaricati di Branca di Zona e Regionali, formatori R/S, capi campo ROSS e pattuglie regionali.
Articolo
L’AGESCI in azione a Genova, sempre #prontiaservire
A poca distanza dal tragico crollo del Ponte Morandi a Genova emerge una partecipazione commovente che mette in luce il tessuto sano di una città provata, ma sempre in grado di reagire con carattere e determinazione.
Articolo
In ricordo di Rita Borsellino
L'AGESCI ricorda con gratitudine Rita Borsellino. Tenace testimone della speranza per una società migliore; ha dato un volto, un calore vivo ed uno stile di pacatezza e di verità all’impegno nella lotta alla mafia.