Mozioni del Consiglio Generale AGESCI

Ricerca Cronologica

 

Mozioni 2000 versione stampabile



Mozione 1/2000 "Relazione del Comitato Centrale"

Calo censiti; Commissione; Formazione capi; Formazione quadri; Quadri associativi; Relazione Comitato Centrale


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000,

approva

le riflessioni emerse dai lavori della commissione sulla relazione del Comitato centrale e sulla formazione quadri e le affida al Comitato centrale per la traduzione del nuovo Progetto nazionale in Programma.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 2/2000 "Commissione"

Agesci; Art. 10; Commissione; Status fiscale; Status giuridico; Statuto


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000, ritenuto insufficiente e nei fatti concretamente inapplicabile l’attuale testo dell’art. 10 dello Statuto associativo,

delibera

la creazione di una commissione ad hoc con il compito di predisporre un nuovo testo da presentare al prossimo Consiglio generale del 2001 con le ulteriori modifiche statutarie eventualmente necessarie e le conseguenti procedure applicative. La commissione viene nominata dalla Capo guida e dal Capo scout.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 3/2000 "Bilancio Agesci - 1"

Agesci; Bilancio; Economia


 

Il  Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000,

§ Vista la relazione della Commissione economica;

§ Visto che nella proposta di Bilancio di previsione 2000-2001 continua la tendenza gią segnalata gli scorsi anni e cioč che si stanno “restituendo sempre meno servizi diretti ai ragazzi e stiamo creando sempre pił organizzazione istituzionale”;

§ Considerato necessario sottolineare concretamente, al di lą di tutte le gią fatte raccomandazioni, la volontą che tale tendenza debba essere invertita;

§ individuate nella spesa per il Comitato centrale e dei Servizi centrali quelle che percentualmente (sulla disponibilitą in entrata) pił sono aumentate nel corso degli ultimi anni;

§ Individuati in via esemplare nelle spese per lą stampa periodica quelle che devono invece aumentare;

delibera

§ La variazione in diminuzione per lire 1.000.000 - di ciascuna delle voci D.4.1, D.4.2, D.4.3, F.6.4, F.6.21, per complessive lire 5.000.000;

§ La variazione in aumento per lire 1.000.000 di ciascuna delle voci B.3.1, B.3.3, B.3.5, B.3.7, B.3.9, per complessive lire 5.000.000.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 4/2000 "Bilancio Agesci - 2"

Agesci; Bilancio; Basi scout in Italia; Cooperative scout; Informatica; Quota associativa


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000,

delibera

1.  Di confermare per l’anno scout 2000/2001 la quota associativa in L. 50.000 di cui L. 2.000 da destinarsi ai livelli regionali per:

§      la realizzazione di un sistema informatico integrato tra il livello centrale ed i livelli regionali, con l’obiettivo del massimo decentramento dell’informatizzazione dell’associazione;

§      interventi straordinari per le basi scout;

§      una pił corretta definizione dei rapporti con le rivendite regionali, in modo da consentire la copertura delle attivitą ordinarie associative con le entrate ordinarie;

Si riconferma l’impegno delle regioni ad evidenziare sempre nelle relazioni di accompagnamento di bilancio le modalitą di utilizzo di tale specifica entrata.

2.    Di dare mandato al Comitato centrale di riferire al Consiglio generale 2001 sull’utilizzo di tale cifra per permettere una valutazione ed una decisione circa l’opportunitą del mantenimento di questa entrata aggiuntiva.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 5/2000 "Bilancio Agesci - 3"

Agesci; Bilancio; Cancellazione del debito; Economia


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000,

fa proprio

il documento presentato dal Comitato centrale “per la cancellazione del debito dei paesi pił poveri” e da mandato allo stesso di diffonderlo e di curarne l’attuazione.

Lancia pertanto una sfida, uno stimolo, per la raccolta dei fondi presso tutti i gruppi ed autorizza il Comitato centrale a raddoppiare l’importo raccolto (fino ad un ammontare massimo di L.100.000.000) prelevando la somma occorrente dal “fondo imprevisti”.

 

Allegato 3/2000 [8] “Per la cancellazione del debito dei paesi pił poveri”

Banca Etica; Cancellazione del debito; Cooperazione internazionale; Dimensione internazionale, cittadino del mondo; Economia; Essenzialitą; Giubileo 2000; Scelta politica; Solidarietą


Torna all'indice delle mozioni

Mozione 6/2000 "Bilancio Agesci - 4"

Agesci; Bilancio; Economia; Scautismo in realtà disagiate


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000

approva

1.    il conto consuntivo 98/99

2.    le variazioni alla previsione 99/2000

3.    la previsione 2000/2001 con la seguente variazione

§  L1.5a diminuire l’accantonamento a L. 202.500.000

§  L1.5b costituire un fondo straordinario “sostegno scautismo di frontiera” di L. 20.000.000, affidando l’individuazione dei progetti ai Comitati regionali ed al Consiglio nazionale una valutazione globale sugli interventi realizzati.

Per quanto riguarda la previsione 2000/2001 il Consiglio generale rileva l’esigenza di definire per il futuro un maggior raccordo temporale tra il bilancio di previsione per l’anno scout successivo ed il progetto-programma relativo, la cui definizione dovrebbe precedere la stesura e quindi l’approvazione del bilancio stesso.

raccomanda

Inoltre che il Comitato centrale accompagni il bilancio di previsione con un commento sui principali capitoli di spesa rappresentativi delle risorse d’ impiegare alla realizzazione del progetto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 7/2000 "Progetto nazionale"

Comunità Capi; Educazione alla fede; Educazione alla legalità; Educazione alla pace; Metodo scout; Missione educativa; Missione profetica; Rapporto capo-ragazzo; Scelta politica; Scouting; Simbolismo; Spiritualità scout; Valori di riferimento


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000,

approva

il testo del Progetto nazionale in allegato “Testimoni del tempo” 

 

Allegato 4/2000 [9] Progetto nazionale “Testimoni nel tempo”

Comunitą capi; Educazione alla fede; Educazione alla legalitą; Educazione alla pace; Metodo scout; Missione educativa; Missione profetica; Rapporto capo-ragazzo; Scelta politica; Scouting; Simbolismo; Spiritualitą scout; Valori di riferimento

 

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 8/2000 "Consiglio generale: piste di lavoro"

Commissione; Compiti istituzionali; Consiglio Generale; Modalità operative; Obiettivi


 

Il Consiglio generale, nella sessione ordinaria del 2000,

approva

il documento presentato dalla commissione 5 dal titolo “Consiglio generale: piste di lavoro”.

 

Allegato 5/2000 [10] “Consiglio generale: piste di lavoro”

Capo Guida; Capo Scout; Commissione; Compiti istituzionali; Consiglieri generali; Consiglio Generale; Modalitą operative; Obiettivi


Torna all'indice delle mozioni

Centro Documentazioni Agesci | Realizzazione grafica di Samuele Rocchi | Agesci ©2006