Mozioni del Consiglio Generale AGESCI

Ricerca Cronologica

 

Mozioni 2005 versione stampabile



Mozione 1/2005 "Sviluppo dello Scautismo in Italia"

Commissione; Diffusione dello scautismo; Presenza nel territorio


 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

considerato che

1)   il tema dello sviluppo è emblematico:

▪  sia per capire e valorizzare esperienze nuove;

▪  sia per cogliere le intuizioni migliori e più vicine ai bisogni della comunità locale;

▪  sia per sostenere quel orientamento ai contenuti educativi di cui oggi l’AGESCI ha bisogno: si presume infatti che tali esperienze, essendo riuscite a nascere o svilupparsi, abbiano risposto in maniera positiva alla domanda educativa di bambini, ragazzi e giovani;

2)   proprio perché in molti territori e grandi città si sono avute in questi anni chiusure di Gruppi occorre mettere a punto idee e strategie di sviluppo;

condivisa

l’impostazione della relazione del Comitato centrale orientata alla “speranza e all’ottimismo” e all’investimento nelle “potenzialità” dell’azione educativa,

dà mandato

al Comitato centrale di costituire una Commissione sul tema “Sviluppo dello Scautismo in Italia” con le finalità di:

a)   conoscere e valorizzare le esperienze di crescita dello scautismo;

b)   individuare eventuali strategie per potenziare le azioni di sviluppo;

e in particolare con i compiti di:

▪  mappare le esperienze di nascita di Gruppi scout e di espansione dello Scautismo negli ultimi 5 anni a livello nazionale;

▪  evidenziarne le caratteristiche: i “perché”, le cause, le modalità di inizio e di consolidamento;

raccomanda

inoltre al Comitato centrale:

▪  che la composizione sia limitata a 5-6 persone effettivamente interessate al tema e disponibili ad investire energie e tempo;

▪  che sia considerata la possibilità di allargare l’indagine a livello di CNGEI;

▪  di relazionare alla sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale sullo stato dei lavori.

Sarà cura della Commissione elaborare il proprio programma di lavoro anche a partire da quanto emergerà sul tema al Convegno dei Comitati di Zona di settembre 2005.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 2/2005 "Relazione educativa"

Branca E/G; Branca R/S; Regolamento metodologico; Relazione educativa

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪  le modifiche al Regolamento Metodologico approvate dal Consiglio generale 2004 relative alla relazione educativa;

▪  la mozione 35/04 presentata dal Comitato centrale che impegnava lo stesso “a sviluppare un percorso che definisca la relazione educativa nello scautismo nei Regolamenti di branca E/G ed R/S, coniugandola con la proposta specifica di ciascuna branca”;

preso atto

di quanto riportato nella relazione del Comitato centrale al Consiglio generale 2005 nella parte relativa al Metodo ed agli Interventi educativi e nelle parti relative alle branche E/G ed R/S;

considerato

che si ritiene necessario che le azioni previste dalla mozione 35/04 trovino piena attuazione in tempi ragionevoli al fine di completare la riflessione e il lavoro sulla relazione educativa con la traduzione di quanto disposto dal Regolamento Metodologico interbranca nei Regolamenti di branca E/G ed R/S;

dà mandato

al Comitato centrale di proseguire il percorso tracciato nella mozione 35/04 presentando le conclusioni alla sessione ordinaria del Consiglio generale 2007 con le proposte di modifica ai Regolamenti Metodologici delle branche E/G ed R/S ritenute opportune.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 3/2005 "Casa della Guida e dello Scout"

Campo Nazionale E/G; Organizzazione; Verifica


 

Basi scout in Italia; Demanio

 

Il Consiglio generale riunito in sessione ordinaria 2005

visto

la relazione del Comitato centrale nella parte dedicata all’area organizzazione al paragrafo “Casa della Guida e dello Scout (Sant’Ippolito)” - pag. 36 dei documenti preparatori -;

preso atto

delle osservazioni della Commissione economica in proposito;

impegna

il Comitato centrale a riferire al Consiglio nazionale, con un apposito documento, sul percorso e le azioni intraprese relativamente ai lavori di ristrutturazione e la modalità di gestione della Casa della Guida e dello Scout per verificare la validità delle scelte fin qui operate e per completare la definizione contrattuale della gestione entro la sessione ordinaria del Consiglio generale 2006.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 4/2005 "Emblema Agesci"

Agesci; Distintivi scout; Marchio scout

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il punto 12.1.1 dell’ordine del giorno della sessione ordinaria 2004 (“modifica al Regolamento Organizzazione relativa all’emblema dell’Associazione”);

preso atto

▪  del non accoglimento della modifica proposta;

▪  di quanto emerso dal dibattito su tale punto relativamente alla necessità di una ridefinizione delle discipline attinenti all’emblema ed al marchio scout;

considerato

▪  che l’emblema è facilmente accostabile al marchio scout il quale rappresenta una garanzia per gli associati relativamente all’osservanza dei criteri e degli orientamenti previsti dall’attuale Regolamento Organizzazione ed allegati;

▪  l’evoluzione delle normative in materia di disciplina dei marchi;

▪  che l’attuale disciplina associativa appare in parte incompleta e carente anche da un punto di vista formale;

dà mandato

al Comitato centrale, anche avvalendosi del contributo della Commissione nazionale uniformi e distintivi, di procedere alla revisione della materia relativa alla disciplina dell’emblema dell’Associazione completando i lavori per la sessione ordinaria del Consiglio generale 2007 nella quale proporre le modifiche normative ritenute utili, allargando l’analisi eventualmente anche al marchio scout nel caso se ne ravvisasse la necessità.

siano analiticamente valutate

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 5/2005 "Relazione del Comitato centrale"

Relazione Comitato Centrale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la relazione del Comitato centrale;

udito

la presentazione dei Presidenti del Comitato centrale;

esaminato e discusso

nei vari aspetti i suoi contenuti;

approva

la relazione del Comitato centrale al Consiglio generale 2005.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 6/2005 "Legge 40/2004"

Legge 40/2004; Procreazione medicalmente assistita; Referendum

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

▪ dei problemi aperti dalla legge 40 e dai referendum abrogativi della stessa;

▪ dell’ampia riflessione operata ai vari livelli;

approva

e fa proprio il documento elaborato ed approvato dal Consiglio nazionale nella riunione di febbraio 2005 dal titolo “Documento del Consiglio nazionale sui referendum sulla procreazione assistita”.

In particolare afferma che l’AGESCI non può dare indicazioni di voto per la sua specifica missione educativa e sottolinea invece la necessità di fornire agli associati strumenti idonei a maturare scelte libere e responsabili.

Invita dunque ogni livello associativo ed in particolare le Comunità Capi a:

a)   rafforzare l’azione educativa per la promozione:

▪  del valore della vita come dono di Dio che è affidato alla responsabilità dell’uomo ma non è nella sua esclusiva disponibilità;

▪  della dignità del concepimento e della vita nascente;

b)   proseguire ed approfondire il programma di informazione già avviato non limitandosi al fatto contingente dei referendum, ma allargando la visuale alle tematiche che riguardano il rispetto della vita, i diritti dei minori, la sessualità, il ruolo della famiglia e quello della donna, l’adozione nella complessa realtà del mondo d’oggi.

 

Allegato 1/2005 [5] “Documento del Consiglio nazionale sui referendum sulla procreazione assistita”

Legge 40/2004; Procreazione medicalmente assistita; Referendum


Torna all'indice delle mozioni

 


Mozione 7/2005 "Bilancio Agesci - 1"

Agesci; Bilancio

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

impegna

il Comitato centrale a presentare, con le prossime scadenze di bilancio, uno o più allegati riepilogativi di riclassificazione delle spese di struttura con l’attribuzione ad ogni centro di costo così da poter ricostruire il reale peso economico-finanziario delle varie attività associative.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 8/2005 "Bilancio Agesci - 2"

Agesci; Bilancio; Quota associativa; Regioni

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

delibera

di incrementare l’attuale quota aggiuntiva di euro 0.32 del ristorno ai Comitati regionali portandola alla somma complessiva di euro 1,00 vincolata per:

▪ completare l’informatizzazione delle Segreterie regionali;

▪ far fronte ai necessari interventi straordinari delle Basi regionali;

▪ accelerare il processo di autonomia gestionale dalle Cooperative regionali.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 9/2005 "Bilancio Agesci - 3"

Agesci; Bilancio; Quota associativa

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

approva

la proposta di portare la quota di censimento per l’anno scout 2005-2006 da € 26,50 a € 28,00.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 10/2005 "Bilancio Agesci - 4"

Agesci; Bilancio; Deficit

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

approva

▪  Il bilancio consuntivo 2003/2004 che chiude con un disavanzo complessivo di € 586.174,00;

▪  Il bilancio preconsuntivo 2004/2005 che è portato a pareggio con un utilizzo straordinario del Fondo Imprevisti;

▪  Il bilancio preventivo 2005/2006.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 11/2005 "Bilancio Agesci - 5"

Agesci; Assicurazione; Bilancio; Responsabilità legale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

▪  di quanto riportato dalla relazione della Commissione economica al Consiglio generale 2005 nel paragrafo “Polizze e coperture assicurative”;

▪ di quanto riportato nella relazione del Comitato centrale al Consiglio generale 2005 nella sezione organizzazione paragrafo “Assicurazioni” ed apprezzato il lavoro lì esposto;

ritenuto

condivisibili le osservazioni della Commissione economica sull’argomento;

dà mandato

al Comitato centrale:

1.   di proseguire il percorso secondo quanto riportato nella propria relazione al Consiglio generale 2005;

2.   di valutare l’opportunità di un adeguamento delle coperture assicurative e dell’assistenza legale nei casi in cui soci adulti possano essere chiamati in giudizio per sinistri occorsi nell’ambito dell’attività;

3.   di considerare la possibilità di attivare coperture assicurative specifiche per la responsabilità civile connessa ai diversi ruoli di quadro.

Il Comitato centrale riferirà sull’argomento al Consiglio generale nell’ambito della propria relazione.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 12/2005 "Ente Nazionale Mario di Carpegna"

Basi scout in Italia; Demanio

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

di quanto riportato nella relazione della Commissione economica al paragrafo “Ente Mario di Carpegna”;

considerato

▪  che l’Ente svolge la sua funzione di strumento per la gestione delle proprietà immobiliari dell’Associazione;

▪  che si ritiene utile procedere ad una razionalizzazione ed un miglior utilizzo delle risorse e delle energie utilizzate al fine di coordinare e gestire in modo più organico i compiti ora in carico alle diverse funzioni del “sistema AGESCI”;

dà mandato

al Comitato centrale, anche avvalendosi della consulenza della Commissione economica, di procedere ad una riflessione sulla possibilità di creare un centro di responsabilità degli affari immobiliari associativi da individuare nell’Ente a cui poter attribuire anche funzioni di consulenza e supporto ai gestori di terreni ed immobili a livello associativo locale.

Il Comitato centrale riferirà alla sessione ordinaria 2007 del Consiglio generale sui mandati della presente deliberazione.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 13/2005 "Bilancio Agesci - 6"

Agesci; Bilancio; Regioni

 

Il Consiglio generale riunito in sessione ordinaria 2005

visto

la mozione 10/2004 che impegna il Comitato centrale ad individuare nuove modalità di ristorno alle Regioni;

considerato

il lavoro già avviato dall’area Organizzazione con gli Incaricati regionali all’Organizzazione sulla materia;

dà mandato

al Comitato centrale attraverso l’Incaricato nazionale all’Organizzazione, di concerto con gli Incaricati regionali all’Organizzazione, di proseguire il lavoro in tale direzione presentando al Consiglio generale 2006 le proposte di ristorno alternative alle attuali.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 14/2005 "Commissione Status"

Associato (definizione); Commissione; Status fiscale; Status giuridico

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la mozione 17/04;

udito

la relazione del Coordinatore della Commissione “Status”;

preso atto

di quanto emerso dal dibattito e delle deliberazioni approvate;

assume

il documento riassuntivo dello stato dei lavori della Commissione “Status” qui allegato e ne dispone la pubblicazione negli atti del Consiglio generale;

delibera

che la Commissione presenti i propri lavori alla sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale secondo lo schema presente nella nota riassuntiva sui quali il Consiglio generale esprimerà una valutazione demandando la traduzione normativa prevista nell’ultima casella del detto schema alla sessione ordinaria 2007.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 15/2005 "Commissione Fiordaliso"

Commissione; Fiordaliso

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

acquisito

il documento prodotto dalla “Commissione Fiordaliso”, considerando in particolare quanto riportato nel paragrafo dal titolo “La sintesi e le prospettive”;

considerato

la complessità della materia e tenuto conto delle implicazioni organizzative ed economiche che le varie prospettive comporterebbero;

dà mandato

al Comitato centrale di affidare ad un apposito gruppo di lavoro - coordinato dall’Incaricato nazionale all’Organizzazione o da una persona da lui designata - la puntuale definizione dei passaggi necessari. Di quanto prodotto da tale Commissione verrà periodicamente informato il Consiglio nazionale e fatto apposito richiamo nella relazione del Comitato centrale al Consiglio generale 2006, nell’ambito della sezione dedicata all’area Organizzazione.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 16/2005 "Bilancio Sociale"

Agesci; Autofinanziamento; Bilancio; Economia

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il documento “Linee guida per un’economia al servizio dell’educazione”;

considerato

l’ampio dibattito associativo degli anni successivi alla sua approvazione ed i lavori di varie Commissioni;

ribadito

il contenuto delle mozioni:

▪ 15/2003, che individua tra le priorità le problematiche relative al Bilancio Sociale e alle sponsorizzazioni;

▪ 18/2004 “Indirizzo comune degli Statuti delle Cooperative”;

dà mandato

al Comitato centrale di:

▪  attivare uno studio di fattibilità relativo alla redazione di un Bilancio Sociale aggregato del “sistema AGESCI”, riferendone al Consiglio generale 2007, avendo cura di creare, durante tale percorso, cultura associativa in materia;

▪  istituire un gruppo di lavoro che prosegua la riflessione sul tema delle sponsorizzazioni con l’obiettivo di proporre, al Consiglio generale 2006, la definizione di una politica di utilizzo delle stesse partendo dai principi contenuti nel documento “Linee guida per un’economia al servizio dell’educazione”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 17/2005 "Linee guida per un'economia al servizio dell' educazione -1"

Laboriosi ed economi; Modalità operative

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il documento “Linee guida per un’economia al servizio dell’educazione”;

richiamato

le varie deliberazioni attuative del su citato documento;

preso atto

delle azioni poste in essere dai vari livelli associativi nello spirito del documento;

considerato

▪  ancora centrali i temi legati all’economia ed alla legalità, soprattutto in ottica educativa;

▪  che vi è stata un’evoluzione nella legislazione vigente in materia;

▪  che è ancora indispensabile operare per favorire lo sviluppo di una cultura ispirata ai principi delle “Linee guida”;

▪  che va verificato in modo sistematico, a distanza di sei anni dall’approvazione lo stato attuativo delle “Linee guida” e l’eventuale emergenza di nuovi bisogni in Associazione;

dà mandato

al Comitato centrale ed al Consiglio nazionale, per le rispettive competenze previste dallo Statuto, di istruire un punto all’ordine del giorno della sessione ordinaria del Consiglio generale 2007 in cui:

1.   operare una sintesi delle azioni messe in atto in attuazione del documento “Linee guida per un’economia al servizio dell’educazione”;

2.   verificare lo stato della cultura associativa e l’eventuale emergenza di nuovi bisogni in tale ambito;

3.   operare un confronto tra i contenuti del documento e le norme legislative nella loro evoluzione;

4.       identificare gli ambiti di ulteriore impegno.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 18/2005 "Linee guida per un' economia al servizio dell' educazione - 2"

Economia; Progetti; Programma annuale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪  gli articoli dello Statuto relativi ai Progetti dei vari livelli;

▪  il documento “Linee Guida per un’economia al servizio dell’educazione”;

preso atto

▪  di quanto riportato nei documenti preparatori a pag.113;

▪  di quanto emerso dal dibattito nel Gruppo dei Coordinatori delle Commissioni del Consiglio generale straordinario del novembre 2004;

▪  di quanto riportato nella relazione della Commissione economica al Consiglio generale 2005 nel paragrafo iniziale;

considerato

▪  utile legare i Progetti ed i programmi ad una previsione di spesa in modo tale che le scelte economiche siano coerenti con le scelte educative;

▪  necessario dare maggior concretezza all’elaborazione dei progetti e dei programmi ed all’individuazione degli obiettivi e dei mezzi identificati per il loro perseguimento;

▪  opportuno che venga esercitata quella responsabilità di spesa o di programmazione della spesa sottolineata nel documento “Linee Guida” e ripresa dalla relazione della Commissione economica al Consiglio generale 2005;

dà mandato

al Comitato centrale, anche avvalendosi dell’apporto della Commissione economica, di valutare l’opportunità di associare ai progetti ed ai programmi, quantomeno ai livelli nazionale e regionale, una relazione finanziaria previsionale dove vengano indicate le modalità del finanziamento delle iniziative previste per la realizzazione degli obiettivi identificati come prioritari e da considerare parte integrante del progetto stesso.

Il Comitato centrale riferirà al Consiglio generale 2006 l’esito della valutazione anche proponendo eventuali modifiche statutarie e regolamentari coerenti con quanto emerso.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 19/2005 "Modifiche dello Statuto - 1"

Agesci; Art. 23; Art. 25; Art. 33; Art. 35; Art. 45; Art. 49; Art. 51; Bilancio; Fiordaliso; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪  gli art.23 I° comma lettera e, 25 I° comma lettera c, 33 I° comma lettera h, 35 I° comma lettera e, 45 I° comma lettera d, 49 I° comma lettera h, 51 III° comma dello Statuto;

▪  l’art.55 come modificato dal Consiglio generale 2003;

considerato

▪  utile sanare le incongruenze presenti nei vari atti normativi dell’Associazione;

▪  necessario aggiornare la terminologia usata in coerenza con la modifica della denominazione della Cooperativa “Nuova Fiordaliso” in “Fiordaliso”;

approva

le seguenti modifiche allo Statuto dell’Associazione:

art. 23 I° comma

e)   “deliberare in merito ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo”

art. 25 I° comma

c)   “predisporre i bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo, su schema uniforme a quello del Comitato centrale”

art. 33 I° comma

η)   “deliberare in merito ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo”

art. 35 I° comma

e)   “predisporre i bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo, su schema uniforme a quello del Comitato centrale”

art. 45 I° comma

d)   “deliberare in ordine ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo del livello nazionale”

art. 49 I° comma

h)   “curare l’organizzazione e l’amministrazione a livello nazionale dell’Associazione e predisporre i bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo da sottoporre all’approvazione del Consiglio generale”

art. 51 III° comma

“Individua inoltre i nominativi da presentare nel numero spettante all’AGESCI, quali candidati al Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Fiordaliso”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 20/2005 "Modifiche dello Statuto - 2"

Agesci; Art. 21; Art. 61; Fiordaliso; Statuto; Uniforme scout

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005,

visto

gli art. 21 punto 2 II° comma e 61 comma unico lettere d) ed e) del Regolamento Organizzazione;

considerato

necessario aggiornare la terminologia usata in coerenza con la modifica della denominazione della Cooperativa “Nuova Fiordaliso” in “Fiordaliso”;

approva

le seguenti modifiche allo Statuto dell’Associazione:

art. 21 punto 2 II° comma

“I distintivi sono progettati dalla CNUD e commissionati dalla Cooperativa Fiordaliso ai fornitori che rispondono ai criteri dell’allegato D”

art. 61 comma unico

d)   “affida alla società cooperativa Fiordaliso la ricerca dei fornitori, l’esame merceologico e le prove d’usura dei materiali di tutto quanto viene presentato sull’Albo, ... omissis.”

e)      “coordina la pubblicazione dell’Albo, con la collaborazione delle rivendite ufficiali scout e della Fiordaliso, ... omissis.”

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 21/2005 "Centenario dello Scautismo"

Centenario dello scautismo; Commissione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

le proposte del documento redatto dal settore Internazionale in merito alle celebrazioni del centenario dello Scautismo;

fa propria

la proposta delle celebrazioni del centenario presentata come occasione per fare vivere la dimensione internazionale a tutta l’AGESCI;

dà mandato

al Comitato centrale in accordo con Capo Guida e Capo Scout di istituire una Commissione, composta da una adeguata rappresentanza dell’area Metodo, che comprenda anche membri della pattuglia Internazionale e del settore Stampa, con il mandato di coordinare tutte le iniziative e le attività legate al centenario seguendo i seguenti criteri:

▪  le iniziative devono essere momento di forte consapevolezza sulla centralità della relazione educativa e della sua forza;

▪  l’ottica con cui vivere le iniziative deve essere quella del fare memoria, riscoperta delle radici, e sguardo al futuro;

▪  si dovrà dedicare particolare attenzione all’efficacia della comunicazione esterna per fare conoscere la ricchezza della nostra proposta educativa, ed interna all’Associazione, ottimizzando gli strumenti esistenti già disponibili;

delibera

che venga introdotto un punto all’ordine del giorno della sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale in cui la Commissione presenterà il progetto delle attività e del piano di comunicazione, con un passaggio intermedio al Consiglio nazionale nella riunione invernale 2005.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 22/2005 "Protocollo Associazione Italiana Castorini"

Agesci; Associazione Italiana Castorini; Castorini; Protocollo d’Intesa; Valutazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la mozione 24/2003 (C.G. 8/2003);

preso atto

di quanto riportato nei documenti preparatori del Consiglio generale 2005 al punto 6, pag. 64-68;

riconosce

▪  non eludibile la domanda di educazione per i bambini della fascia d’età 5-7 anni;

▪  valida l’elaborazione metodologica e pedagogica operata dall’Associazione Italiana Castorini (A.I.C.) e l’esperienza di collaborazione AIC – AGESCI alla luce del Protocollo 2001;

preso atto

che attualmente non sussistono, all’interno dell’AGESCI, le condizioni necessarie per l’allargamento della proposta educativa alla fascia di età 5-7 anni;

dà mandato

al Comitato centrale di stipulare, entro febbraio 2006, un accordo con l’Associazione Italiana Castorini (AIC) con l’obiettivo di:

▪  ridefinire le modalità di collaborazione;

▪  sciogliere i nodi problematici indicati nel documento presentato dal Comitato centrale al Consiglio generale 2005 “Scautismo nella fascia d’età 5-7 anni: sviluppi e prospettive future” al paragrafo “Punti di debolezza” (pag.67-68 dei documenti preparatori);

delibera

che il Comitato centrale istruisca un punto all’ordine del giorno non oltre la sessione ordinaria del Consiglio generale 2009 dove presentare la verifica dei mandati conferiti e delle azioni conseguenti ed offra ipotesi di ulteriori sviluppi.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 23/2005 "Modifiche allo Statuto - 3"

Agesci; Art. 24; Statuto; Zona

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 69-70;

approva

le modifiche all’articolo 24 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 24/2005 "Modifiche allo Statuto - 4"

Agesci; Art. 34; Consiglio Regionale; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 70;

approva

le modifiche all’articolo 34 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 25/2005 "Modifiche allo Statuto - 5"

Agesci; Art. 43; Capo Guida; Capo Scout; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 70;

approva

le modifiche all’articolo 43 dello Statuto nel testo proposto omettendo la seguente parte: “ed il Consiglio nazionale riunito in Consiglio nazionale delegato”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 26/2005 Modifiche allo Statuto - 6"

Agesci; Art. 46; Consiglio Generale; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 70-71;

approva

le modifiche all’articolo 46 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 27/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 1"

Art. 37; Assistenti ecclesiastici; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 71 relativamente all’art. 37 del Regolamento Organizzazione;

preso atto

del ritiro da parte dei proponenti dell’ipotesi 1 del I comma del testo proposto;

considerato

che per i caratteri e le funzioni del ruolo di Responsabile regionale non si ritiene opportuno l’applicazione di quanto previsto dal I comma dell’art. 37 nel testo proposto;

approva

il seguente emendamento al testo proposto dell’art. 37 I comma del Regolamento Organizzazione: omettere le parole “i Responsabili regionali”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 28/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 2"

Art. 37; Assistenti ecclesiastici; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 71;

preso atto

che i proponenti assumono l’indicazione della Commissione di Consiglio generale di aggiungere al testo proposto del I comma dell’art. 37 del Regolamento Organizzazione dopo le parole “... dal primo giorno dell’anno scout successivo” le seguenti parole “(1 ottobre).”;

abroga

l’attuale art. 37 del Regolamento Organizzazione,

approva

l’art. 37 del Regolamento Organizzazione nel nuovo testo proposto ed emendato con mozione 11.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 29/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 1"

Art. 2; Consiglio Generale; Modalità operative; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato a pag.72 dei documenti preparatori;

preso atto

del ritiro dell’ipotesi 2 dell’art.2, I comma da parte dei proponenti;

approva

l’art. 2 del Regolamento di Consiglio generale nel testo proposto con l’ipotesi 1.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 30/2005 "Modifiche al Regolamento del Consigio generale - 2"

Art. 13; Consiglio Generale; Relazione Comitato Centrale; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 76;

considerato

▪  che si condivide l’opportunità dell’approfondimento dei temi riportati nella relazione del Comitato centrale al Consiglio generale;

▪  che tuttavia si ritiene che la modalità prevista nel IV comma dell’articolo 13 nel testo proposto sia un eccessivo appesantimento dei lavori del Consiglio regionale;

approva

il seguente emendamento: omettere il IV comma del testo proposto dell’articolo 13 del Regolamento del Consiglio generale.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 31/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 3"

Art. 13; Consiglio Generale; Modalità operative; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato a pag.78 dei documenti preparatori;

preso atto

del ritiro dell’ipotesi 2 dell’art.19 II comma da parte dei proponenti;

approva

l’art.19 del Regolamento di Consiglio generale nel testo proposto con l’ipotesi 1.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 32/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 4"

Art. 23; Consiglio Generale; Modalità operative; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

l’articolo 23, II comma del Regolamento di Consiglio generale nelle ipotesi 1, 2 e 3 proposte;

considerato

utile procedere ad una miglior disciplina di quanto previsto;

approva

il seguente emendamento al testo del II comma dell’articolo 23 del Regolamento di Consiglio generale: “Qualora, per gli incarichi di cui al comma precedente, dopo il secondo scrutinio nessun candidato sia risultato eletto ovvero il numero dei candidati risultati eletti sia inferiore ai posti da ricoprire, i Presidenti riapriranno le candidature e riconvocheranno i seggi elettorali nel corso della stessa sessione del Consiglio generale”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 33/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 10"

Consiglio Generale; Modalità operative; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori pag. 72-81;

approva

il Regolamento di Consiglio generale nel testo proposto così come emendato dalle mozioni 13 bis, 14, 14 bis, 16.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 34/2005 "Consiglio generale: argomento prevalente"

Consiglio Generale; Modalità operative; Progetto nazionale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪  la mozione 8/00;

▪  il documento “Verifica intermedia del progetto di sperimentazione del Consiglio generale” presentato al Consiglio generale 2002;

▪  la mozione 64/04;

▪  l’art. 4 del Regolamento al Consiglio generale;

condiviso

l’utilità di organizzare l’ordine del giorno del Consiglio generale entro una programmazione pluriennale coerente con il Progetto nazionale prevedendo per ogni sessione ordinaria un argomento prevalente;

dà mandato

alla Capo Guida ed al Capo Scout di presentare, alla seduta autunnale del Consiglio nazionale successivo alla sessione del Consiglio generale che approva il Progetto nazionale, un programma quadriennale dell’ordine del giorno del Consiglio generale dove sia identificato per ogni sessione ordinaria annuale del Consiglio generale un argomento “prevalente” in relazione al Progetto nazionale.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 35/2005 "Consiglio generale: sessione straordinaria"

Consiglio Generale; Modalità operative

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪  il documento “Status del Consigliere generale”;

▪  la mozione 8/00;

▪  il documento “Verifica intermedia del progetto di sperimentazione del Consiglio generale”;

▪  la raccomandazione 4/02;

▪  il documento “Profili dei quadri” approvato con mozione 6/04;

▪  la mozione 54/04 (1/Consiglio generale straordinario 2004);

ritenuto

necessario tradurre le indicazioni contenute nei documenti citati e soprattutto nella mozione 54/04 (1/Consiglio generale straordinario 2004) in comportamenti ed azioni concrete;

dà mandato

al Consiglio nazionale, in relazione alla sua funzione di raccordo tra il livello nazionale e le regioni e tra le regioni stesse, di:

▪  ricercare, promuovere ed attuare le azioni ritenute utili a dare attuazione a quanto previsto dalla mozione 54/04 (1/Consiglio generale straordinario 2004);

▪  monitorare e verificare nel tempo le iniziative prese in attuazione di quanto disposto dalla detta mozione riferendone alla sessione ordinaria del Consiglio generale 2008.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 36/2005 "Consiglio generale e Consiglio nazionale"

Comunicazione; Consiglieri generali; Consiglio Generale; Consiglio Nazionale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

di quanto emerso nel corso dei lavori del Consiglio generale straordinario 2004;

considerato

▪  il particolare legame tra il Consiglio nazionale ed il Consiglio generale derivante dalle specifiche competenze dei due organismi che li rende tra loro interlocutori privilegiati;

▪  necessario migliorare le dinamiche ed i circuiti informativi tra i due organismi;

dà mandato

ai Presidenti del Comitato centrale in qualità di Presidenti del Consiglio nazionale di proporre al Consiglio nazionale una modifica al Regolamento di Consiglio nazionale che preveda l’invio, attraverso il canale informatico, per conoscenza ai membri del Consiglio generale degli ordini del giorno, dei verbali, dei documenti e delle deliberazioni del Consiglio nazionale anche eventualmente solo limitatamente a quelli relativi alle funzioni previste dall’art.47 I° comma lettere a, c, d, f, g dello Statuto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 37/2005 "Consiglio generale"

Comunicazione; Consiglieri generali; Consiglio Generale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la mozione 54/04 (1/ Consiglio generale straordinario 2004);

considerato

condivisibile che per una adeguata preparazione del Consiglio generale sia necessaria una miglior informazione dei Consiglieri generali;

impegna

il Comitato centrale ed il Consiglio nazionale a rivedere, ricercare ed attuare percorsi che migliorino e rendano più tempestiva la circolazione delle informazioni e dei contributi anche potenziando l’utilizzo dei mezzi informatici e prevedendo un investimento di risorse a tal fine. Il Comitato centrale riferirà al Consiglio generale nell’ambito della relazione annuale sullo stato di attuazione di quanto disposto e predisporrà un momento di verifica per la sessione ordinaria del Consiglio generale 2008 (contemporaneamente al momento di verifica istruito dal Consiglio nazionale circa le attività in attuazione della mozione 54/04 - 1/Consiglio generale straordinario 2004) - vedi mozione 19 -.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 38/2005 "Raccolta delle mozioni e dei documenti associativi"

Archivio; Centro studi e documentazione scout; Consiglio Generale; Informatica

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪  la mozione 8/2000;

▪  quanto riportato nel documento “Verifica intermedia del progetto di sperimentazione del Consiglio generale” presentato al Consiglio generale 2002 (paragrafo “Memoria e documentazione del Consiglio generale”);

preso atto

delle attività intraprese per il recupero e la valorizzazione degli Atti del Consiglio generale e dei documenti ad esso collegati con l’attivo coinvolgimento del Centro documentazione;

considerato

▪  utile consentire ai Consiglieri generali una rapida consultazione delle deliberazioni e dei documenti approvati dal Consiglio generale sia per favorire una piena conoscenza ed una esecuzione di quanto disposto, sia in un’ottica di preparazione del Consiglio generale (raccolte monotematiche, raccolte specifiche in relazione ai punti all’ordine del giorno, percorsi di elaborazione associativa, ecc.);

▪  la necessità di valorizzare a tutti i livelli il patrimonio “legislativo” e documentale dell’Associazione consentendone una fruibilità agile;

dà mandato

alla Capo Guida ed al Capo Scout ed al Comitato centrale, ciascuno per le attività di propria competenza, di proseguire ed implementare il percorso intrapreso di recupero e valorizzazione dell’attività deliberativa storica del Consiglio generale e dei suoi documenti facilitandone l’accesso e la consultazione;

raccomanda

al Consiglio Nazionale di sostenere, promuovere e favorire un’analoga azione a livello periferico tesa al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio documentale storico dell’Associazione.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 39/2005 "Aspetti formali delle deliberazioni del Consiglio generale"

Atti; Consiglio generale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il documento “Aspetti formali delle deliberazioni del Consiglio generale” qui allegato;

condiviso

la sua utilità come documento tecnico di ausilio per la costruzione delle deliberazioni del Consiglio generale nell’ottica di una maggior chiarezza ed uniformità delle stesse;

sottolineato

tuttavia il suo carattere non vincolante;

assume

il documento “Aspetti formali delle deliberazioni del Consiglio generale” e ne dispone la pubblicazione come “Appendice” del Regolamento di Consiglio generale.

 

Allegato 3/2005 [7] “Aspetti formali delle deliberazioni del Consiglio generale

Atti; Consiglio generale


Torna all'indice delle mozioni

 

 

Mozione 41/2005 "Carta dei principi ispiratori della condotta dei soci adulti Agesci"

Agesci; Carta dei principi; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il testo della “Carta dei principi ispiratori della condotta dei soci adulti AGESCI” di cui al modulo 2 del punto 10, pag. 128-129 dei documenti preparatori;

considerato

quanto emerso dal dibattito;

approva

il documento “Carta dei principi ispiratori della condotta dei soci adulti AGESCI” nel testo pubblicato;

delibera

che essa sia considerato come documento del Consiglio generale di indirizzo associativo.

 

Allegato 4/2005 [8] “Carta dei principi ispiratori della condotta dei soci adulti Agesci”

Agesci; Carta dei principi; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Torna all'indice delle mozioni



Mozione 42/2005 "Modifiche allo Statuto - 7"

Agesci; Art. 3; Associato (definizione); Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 129;

approva

le modifiche all’articolo 3 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 43/2005 "Modifiche llo Statuto - 8"

Agesci; Art. 7; Associato (definizione); Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 130;

approva

le modifiche all’articolo 7 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 44/2005 "Modifiche allo Statuto - 9"

Agesci; Art. 10; Assistenti ecclesiastici; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato a pag. 130 dei documenti preparatori - art.10 testo proposto -;

ritenuto

importante puntualizzare meglio il percorso relativo ad eventuali responsabilità degli Assistenti ecclesiastici;

approva

il seguente emendamento al testo proposto dell’art. 10 comma unico primo rigo: inserire dopo le parole “Assistenti ecclesiastici” le parole “ per i quali ci si può rivolgere alla competente autorità ecclesiastica”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 45/2005 "Modifiche allo Statuto - 10"

Agesci; Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 130;

approva

le modifiche all’articolo 10 dello Statuto nel testo proposto ed emendato con mozione 37.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 46/2005 "Modifiche alo Statuto - 11"

Agesci; Art. 10bis; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 130;

considerato

quanto emerso nel corso del dibattito che viene assunto dalla Commissione “articolo 10”;

approva

l’articolo 10 bis dello Statuto nel testo proposto con l’omissione nel II comma delle seguenti parole: “, ovvero si è contravvenuto agli impegni assunti in base al presente Statuto”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 47/2005 "Modifiche alo Statuto - 12"

Agesci; Art. 10ter; Collegio Giudicante Nazionale; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 130;

approva

l’articolo 10 ter dello Statuto nel testo proposto con l’omissione del IV comma (da “Il provvedimento di radiazione...” a “... di un socio adulto”).

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 48/2005 "Modifiche allo Statuto - 13"

Agesci; Art. 10 quater; Collegio Giudicante Nazionale; Compiti istituzionali; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 130-131;

approva

l’articolo 10 quater dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 49/2005 "Modifiche allo Statuto - 14"

Agesci; Art. 12; Associato (definizione); Provvedimenti disciplinari; Statuto; Unità

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 131;

approva

la modifica dell’articolo 12 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 50/2005 "Autorizzazioni Capi Unità"

Agesci; Art. 38; Art. 43; Art. 45; Art. 47; Art.49; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

i testi delle mozioni 46, 47, 48, 49, 50, 51;

considerato

▪ il loro carattere tecnico di adeguamento formale del testo statutario alle nuove disposizioni introdotte;

▪ che non vi sono ulteriori proposte di emendamenti ai testi presentati né richieste di interventi su essi;

delibera

di approvare con unica votazione le mozioni 46, 47, 48, 49, 50, 51.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 51/2005 "Modifiche allo Statuto - 16"

Agesci; Art. 38; Compiti istituzionali; Provvedimenti disciplinari; Responsabili Regionali; Statuto

 

Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 131;

approva

la modifica dell’articolo 38 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 52/2005 "Modifiche allo Statuto - 17"

Agesci; Art. 43; Capo Guida; Capo Scout; Compiti istituzionali; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 131;

approva

la modifica dell’articolo 43 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 53/2005 "Modifiche dello Statuto - 18"

Agesci; Art. 45; Collegio Giudicante Nazionale; Compiti istituzionali; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 132;

approva

la modifica dell’articolo 45 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 54/2005 "Modifiche allo Statuto - 19"

Agesci; Consiglieri generali; Statuto


 

Agesci; Art. 47; Compiti istituzionali; Consiglio Nazionale; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 132;

approva

la modifica dell’articolo 47 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 55/2005 "Modifiche dello Statuto - 20"

Agesci; Art. 49; Collegio Giudicante Nazionale; Comitato centrale; Compiti istituzionali; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 132-133;

approva

la modifica dell’articolo 49 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 56/2005 "Modifiche allo Statuto - 21"

Agesci; Art. 13; Art. 19; Art. 22; Art. 23; Art. 29; Art. 32; Art. 37; Art. 49; Art. 54; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 133;

approva

la modifica degli articoli 13, 19, 22, 23, 29, 32, 37, 49, 54 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 57/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 4"

Art. 63; Capi; Capi gruppo; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione; Zona

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

l’art. 63 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto a pag.133 dei documenti preparatori;

approva

il seguente emendamento: sostituire nel testo proposto dell’art. 63 comma unico, terzo punto del Regolamento Organizzazione la parola “quadri” con la parola “Capi”.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 58/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 4"

Art. 64; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il testo proposto dell’art. 64 del Regolamento Organizzazione riportato a pag.133 dei documenti preparatori;

approva

il seguente emendamento: inserire nel testo proposto dell’art. 64 I comma, quarto punto del Regolamento Organizzazione dopo le parole “nel più breve tempo possibile”, le parole “e comunque non oltre sei mesi dall’avvio del procedimento istruttorio”.

 

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 59/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 5"

Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

i testi delle mozioni 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65;

preso atto

degli emendamenti ai testi proposti degli articoli 63 e 64 del Regolamento Organizzazione approvati con le mozioni 52 e 54;

considerato

▪  che dalla discussione emerge un’ampia convergenza sulle proposte di modifica del Regolamento Organizzazione;

▪  che non vi sono ulteriori proposte di emendamenti ai testi presentati ne richieste di interventi su essi;

delibera

di approvare con unica votazione le mozioni 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 60/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 6"

Art. 10; Art. 42; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 133;

approva

le modifiche agli articoli 10 e 42 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 61/2005 "Modifiche a Regolamento Organizzazione - 7"

Art. 62; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 133;

approva

le modifiche all’art. 62 del regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 62/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 8"

Art. 63; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 133;

approva

le modifiche all’art. 63 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto ed emendato con mozione 52.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 63/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 9"

Art. 64; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 133;

approva

le modifiche all’art. 64 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto ed emendato con mozione 54.

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 64/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 10"

Art. 65; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 134;

approva

le modifiche all’art. 65 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 65/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 11"

Art. 66; Censimenti; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 134;

approva

le modifiche all’art. 66 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 66/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 12"

Art. 67; Capo Guida; Capo Scout; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 134;

approva

le modifiche all’art. 67 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 67/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 13"

Art. 68; Comitato centrale; Capo Guida; Capo Scout; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori a pag. 134;

approva

le modifiche all’art. 68 del Regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 68/2005 "Modifiche allo Statuto - 22"

Agesci; Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il documento “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI: riferimenti valoriali ed operativi” pubblicato nei documenti preparatori a pag. 125-128 al punto 1.3;

ritenuto

sufficienti i riferimenti già presenti nel documento;

approva

il seguente emendamento: omettere dal punto 1.3 dal suddetto documento le parole “applicazioni del metodo scout distorte o gravemente difformi dalla tradizione associativa”.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 69/2005 "Modifiche allo Statuto - 23"

Agesci; Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Statuto; Valori di riferimento

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il documento “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI: riferimenti valoriali ed operativi” pubblicato nei documenti preparatori a pag. 125-128 al punto 1.8;

ritenute

superflue le indicazioni esemplificative ivi contenute;

approva

il seguente emendamento: omettere dal punto 1.8 dal suddetto documento il periodo che inizia con le parole “A titolo puramente indicativo ...” e termina con le parole “… modi propri dello scautismo”.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 70/2005 "Modifiche allo Statuto - 24"

Agesci; Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il documento “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI: riferimenti valoriali ed operativi” pubblicato nei documenti preparatori a pag. 125-128 al punto 1.8;

tenuto conto

della peculiarità degli strumenti propri del metodo scout;

approva

il seguente emendamento: inserire nel punto 1.8 del suddetto documento dopo il periodo che si conclude con “…situazioni di chiaro pericolo” le seguenti parole: “L’utilizzo coscienzioso e ponderato degli strumenti offerti dal metodo scout ed identificati nel Regolamento Metodologico non rappresenta mancanza grave”.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 71/2005 "Modifiche allo Statuto - 25"

Agesci; Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il testo del documento “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI” pubblicato a pag. 125-128 dei documenti preparatori;

condiviso

quanto in esso contenuto;

approva

il documento “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI” nel testo proposto così come emendato dalle mozioni 66, 67, 68.

 

Allegato 5/2005 [9] “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in Agesci: riferimenti valoriali ed operativi”

Agesci; Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Statuto

 

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 72/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 6"

Collegio giudicante nazionale; Consiglio generale; Provvedimenti disciplinari; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

delle modifiche statutarie e regolamentari approvate;

considerato

necessario rendere coerente il Regolamento di Consiglio generale alla nuova disciplina introdotta;

approva

il seguente nuovo articolo del Regolamento del Consiglio generale:

“Il Presidente del Collegio giudicante nazionale, presenta nel corso dei lavori del primo giorno della sessione ordinaria del Consiglio generale, la relazione redatta annualmente ai sensi dell’articolo 66 del Regolamento Organizzazione.”, e ne dispone l’inserimento come articolo 15 bis.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 73/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 7"

Art. 23; Collegio giudicante nazionale; Consiglio generale; Modalità operative; Provvedimenti disciplinari; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

delle modifiche statutarie e regolamentari approvate;

considerato

necessario rendere coerente il Regolamento di Consiglio generale alla nuova disciplina introdotta;

approva

il seguente emendamento all’articolo 23 IV comma del Regolamento del Consiglio generale:

“Per l’elezione dei membri della Commissione economica, del Collegio giudicante nazionale e della Commissione nazionale uniformi e distintivi, risulteranno eletti i candidati che otterranno il maggior numero di voti.”.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 74/2005 "Provvedimenti disciplinari e Carta dei principi - 1"

Carta dei principi; Modalità operative; Provvedimenti disciplinari

 

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

quanto riportato nei documenti preparatori alle pag.124-134;

preso atto

▪  dell’approvazione dei documenti “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI: riferimenti valoriali ed operativi” e “Carta dei principi ispiratori della condotta dei soci adulti AGESCI”;

▪  dell’approvazione delle modifiche statutarie e del Regolamento Organizzazione ad essi conseguenti;

di quanto emerso dal dibattito;

considerato

▪  che la disciplina introdotta appare ampiamente innovativa rispetto all’attuale;

▪  che si ritiene utile provvedere ad un’adeguata informazione di tutti i soci adulti sulla materia;

▪  che appare necessaria altresì una altrettanto adeguata formazione delle figure che hanno titolo per fare richiesta di procedimento disciplinare;

dà mandato

al Comitato centrale ed al Consiglio nazionale di promuovere e sostenere una ampia diffusione dell’informazione sull’argomento identificando anche strumenti formativi per coloro che possono avviare il procedimento disciplinare.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 75/2005 "Provvedimenti discipinare e Carta dei principi - 2"

Collegio giudicante nazionale; Consiglio generale; Modalità operative; Provvedimenti disciplinari

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

▪  dell’approvazione dei documenti “Provvedimenti disciplinari per gli adulti scout censiti in AGESCI: riferimenti valoriali ed operativi” e “Carta dei principi ispiratori della condotta dei soci adulti AGESCI”;

▪  dell’approvazione delle modifiche statutarie e del Regolamento Organizzazione ad essi conseguenti;

rilevato

che le modifiche statutarie prevedono l’introduzione di un nuovo organismo che in parte richiede l’elezione di membri da parte del Consiglio generale;

preso atto

delle moz.74 bis e 74 ter;

delibera

▪  che nel corso della sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale si proceda all’elezione dei membri permanenti del Collegio giudicante nazionale previsti dallo Statuto;

▪  che il Collegio giudicante nazionale si insedi successivamente alla pubblicazione degli atti della sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale ed inizi la propria attività dal 1 ottobre 2006;

▪  che siano di sua competenza tutti i fatti commessi dalla data di inizio attività;

dà mandato

a Capo Guida e Capo Scout di prevedere un momento di verifica dell’attività del Collegio giudicante nazionale nel corso della sessione ordinaria 2009 del Consiglio generale.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 76/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 14"

Art. 62; Collegio giudicante nazionale; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il testo proposto della mozione 74;

ritenuto

che la parte di dispositivo in essa contenuto riguardante la permanenza in carica dei membri del Collegio giudicante nazionale alla scadenza del mandato in relazione ai procedimenti di cui è già avviata la fase istruttoria sia di pertinenza regolamentare;

delibera

di omettere tale parte dal testo della mozione 74;

approva

il seguente emendamento al testo dell’art. 62 del Regolamento Organizzazione: inserire come IV comma il seguente periodo: “I membri del Collegio giudicante nazionale che hanno iniziato l’istruttoria di un procedimento giungono a deliberazione finale del Collegio, indipendentemente dalla scadenza del mandato.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 77/2005 "Collegio Giudicante Nazionale"

Collegio giudicante nazionale; Consiglio generale; Provvedimenti disciplinari; Verifica

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il testo proposto della mozione 74;

considerato

utile un passaggio di verifica delle disposizioni relative ai provvedimenti disciplinari introdotte;

approva

il seguente emendamento alla mozione 74: aggiungere alla fine del dispositivo le seguenti parole: “dà mandato a Capo Guida e Capo Scout di prevedere un momento di verifica dell’attività del Collegio giudicante nazionale nel corso della sessione ordinaria 2009 del Consiglio generale”.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 78/2005 "Socio sostenitore"

Associato (definizione); Commissione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta relativa all’introduzione della figura del sostenitore riportata a pag. 135 dei documenti preparatori;

preso atto

▪ del non accoglimento della stessa;

▪ di quanto emerso dal dibattito;

considerato

▪ che il tema è di particolare interesse per l’Associazione;

▪ che si ritiene utile un approfondimento dello stesso;

dà mandato

alla Commissione “Status” nell’ambito dei propri lavori di procedere ad un ulteriore istruzione dell’argomento da concludersi contemporaneamente agli altri mandati affidatigli, anche con eventuali proposte di modifica normativa.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 79/2005 "Relazione esterne - 1"

Commissione; Comunicazione; Rapporti con i mass-media [Settore]

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

le proposte di modifica statutarie e regolamentari riportate nei documenti preparatori;

acquisito

il documento “Funzioni di rappresentanza ai vari livelli associativi” presentato dalla Capo Guida e dal Capo Scout e qui allegato;

preso atto

della nota riassuntiva della Commissione “Status”;

considerato che:

▪  risultano di notevole importanza per la vita associativa i temi delle relazioni e della rappresentanza a tutti i livelli;

▪  è emersa l’utilità di ridefinire con maggior chiarezza le funzioni e le responsabilità in quest’ambito;

▪  la Commissione “Status” ha già avviato una riflessione su questi temi;

dà mandato

alla Commissione “Status” di approfondire nell’ambito dei propri lavori gli argomenti relativi alle funzioni di rappresentanza dell’Associazione a tutti i livelli associativi con particolare rilievo per il livello nazionale.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 80/2005 "Relazioni esterne - 2"

Comunicazione; Consiglio Nazionale; Rapporti con i mass-media [settore]

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

le proposte di modifica statutarie e regolamentari riportate nei documenti preparatori relative alle relazioni esterne ed alla comunicazione;

preso atto

di quanto riportato nella mozione 76 e 78;

considerato

che i temi della comunicazione e delle relazioni rappresentano un nodo rilevante nella vita dell’Associazione soprattutto per il livello nazionale;

dà mandato

al Consiglio nazionale di aprire una riflessione sulla problematica connessa alla comunicazione sia interna che esterna anche in attuazione di quanto disposto dall’art. 40 II comma del Regolamento Organizzazione, riferendone alla sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale e concludendo i propri lavori per la sessione ordinaria 2007 anche valutando l’eventualità di proposte di modifica normativa.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 81/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 10"

Dimensione internazionale, cittadino del mondo; Internazionale [settore]; Presenza nel territorio

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

premesso che:

▪  il Patto associativo dell’AGESCI indica nella scelta scout che “i Capi e ragazzi dell’AGESCI, nel legame coi loro fratelli nel mondo, vivono la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di razza, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.”;

▪  l’AGESCI si riconosce parte integrante dei movimenti mondiali dello scautismo e del guidismo;

considerato

che, secondo quanto disposto dall’art. 42 del Regolamento Organizzazione, gli Incaricati nazionali al settore Internazionale hanno il compito di mantenere le relazioni istituzionali con gli organismi internazionali dello scautismo, con gli Organi mondiali dello scautismo (Wosm), con l’Organizzazione mondiale del guidismo (Wagggs) e con le singole associazioni membri;

preso atto

che le dinamiche internazionali sono articolate e molte volte complesse fatte di documenti, relazioni e strategie politiche;

considerato

▪     la rilevanza delle risorse umane ed economiche che l’AGESCI impegna ogni anno nell’Internazionale;

▪     i futuri eventi che coinvolgeranno i nostri capi ed i nostri ragazzi in Italia e all’estero (roverway, jamboree, world moot, centenario dello scautismo...);

dà mandato

al Comitato centrale di avviare una riflessione con il coinvolgimento degli Incaricati nazionali al settore Internazionale sulla partecipazione dell’AGESCI nei contesti internazionali che porti il Consiglio generale del 2007 ad individuare le azioni necessarie per rafforzare la rappresentanza, le strategie e la dimensione internazionale dello scautismo in AGESCI.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 83/2005 "Modifiche allo Statuto - 26"

Agesci; Art. 10bis; Partecipazione associativa; Presenza nel territorio; Strutture associative

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

• quanto riportato nei documenti preparatori;

• quanto emerso dai lavori delle Commissioni di Consiglio generale sul tema della partecipazione associativa;

approva

l’articolo 10 bis dello Statuto nel testo sotto riportato:

“Art.10 bis - Livelli territoriali e strutture

Sul territorio nazionale l’Associazione si articola in quattro livelli di presenza e coordinamento dell’unica realtà unitaria:

▪ livello di Gruppo

▪ livello di Zona

▪ livello regionale

▪ livello nazionale

I livelli di Zona, regionale e nazionale costituiscono le strutture associative il cui fine primario è quello di sostenere le Comunità Capi nel servizio educativo e consentire la partecipazione dei soci alla costruzione del pensiero associativo ed alla definizione delle strategie di intervento dell’Associazione. I rapporti tra i livelli associativi, nell’ambito dei compiti affidati dallo Statuto ad ognuno di essi, sono ispirati a criteri di sussidiarietà.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 84/2005 "Consiglio generale straordinario - 1"

Consiglio generale

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

dell’impossibilità di proseguire i lavori previsti dall’ordine del giorno al punto 8;

delibera

di convocare una riunione supplementare della sessione ordinaria del Consiglio generale 2005 da tenersi il 25 e 26 giugno a Bracciano dove riprendere la discussione e le deliberazioni sul punto 8 dell’ordine del giorno “Partecipazione Associativa”. Per la realizzazione di quanto disposto viene aumentata la voce di spesa del Consiglio generale da € 74.260 a € 85.000 nel bilancio preconsuntivo 2004/2005 e ridotta la voce di spesa del Consiglio nazionale da € 28.500 a € 23.500. Il risultato di gestione pertanto per l’anno 2004-5 passa da € 37.500 a € 48.240 che verrà coperto con le medesime modalità indicate nella relazione di accompagnamento al bilancio presentata dal Comitato centrale.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 85/2005 "Consiglio generale straordinario - 2"

Consiglio generale; Modalità operative

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica normativa dei Presidenti del Comitato centrale inviata ai membri del Consiglio generale;

considerato

che essa possa costituire una base adeguata per la discussione sui temi del punto 8 dell’ordine del giorno;

delibera

1)   che la proposta dei Presidenti del Comitato centrale venga acquisita dal Comitato mozioni come proposta di deliberazione;

2)   che il calendario dei lavori della sessione suppletiva preveda come primo punto la discussione ed eventualmente la deliberazione su tale proposta.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 86/2005 "Modifiche allo Statuto - 26"

Agesci; Art. 13; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica normativa presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

il seguente emendamento all’art. 13 III comma dello Statuto: aggiungere una nuova lettera (lettera e) con il seguente testo: “e) la partecipazione dei soci adulti alle occasioni formative ed ai momenti di democrazia associativa di Zona e Regione.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 87/2005 "Modifiche allo Statuto - 27"

Agesci; Art. 16; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica statutaria presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

l’art. 16 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 64/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 10"

Agesci; Art. 16 bis; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica normativa presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

l’art. 16 bis nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 89/2005 "Modifiche allo Statuto - 29"

Agesci; Art. 18; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica statutaria presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

l’art. 18 dello Statuto nella versione proposta con la separazione del dispositivo in due articoli di cui uno statutario ed uno regolamentare (questo ultimo posto in votazione con altra deliberazione).

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 90/2005 "Modifiche allo Statuto - 30"

Agesci; Art. 23; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica statutaria presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

la lettera d del I comma dell’art. 23 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 91/2005 "Modifiche allo Statuto - 31"

Agesci; Art. 23; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica statutaria presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

preso atto

dell’approvazione della moz.196 ter;

approva

l’art. 23 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 92/2005 "Modifiche allo Statuto - 32"

Agesci; Art. 24; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica statutaria presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

l’art. 24 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 93/2005 "Modifiche allo Statuto - 33"

Agesci; Art. 27; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta dei Presidenti del Comitato centrale;

approva

il seguente emendamento: inserire come ultimo comma dell’art. 27 dello Statuto il seguente testo: “Se per dimissioni o altra causa la Responsabile o il Responsabile di Zona sono impossibilitati ad esercitare le loro funzioni, queste ultime sono svolte per intero fino alla successiva Assemblea da chi permane in carica, o se ambedue impossibilitati, dal componente più anziano di carica del Comitato di Zona ovvero da un Capo a ciò nominato dai Responsabili regionali.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 94/2005 "Modifiche allo Statuto - 34"

Agesci; Art. 38; Statuto

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta dei Presidenti del Comitato centrale;

approva

il seguente emendamento: inserire come ultimo comma dell’art. 38 dello Statuto il seguente testo: “Se per dimissioni o altra causa la Responsabile o il Responsabile regionale sono impossibilitati ad esercitare le loro funzioni, queste ultime sono svolte per intero fino alla successiva Assemblea da chi permane in carica, o se ambedue impossibilitati, dal componente più anziano di carica del Comitato regionale ovvero da un Capo a ciò nominato dai Presidenti del Comitato centrale.”

 

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 95/2005 "Modifiche allo Statuto - 35"

Agesci; Art. 44; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

l’art. 44 dello Statuto

considerato

utile migliorarne l’aspetto formale; -rendere quanto ivi disposto maggiormente coerente con l’impostazione generale degli atti normativi dell’Associazione;

approva

Il II comma dell’art. 44 dello Statuto nel seguente testo: “Il Consiglio generale può delegare al Consiglio nazionale deliberazioni su argomenti di non primaria importanza, con esclusione comunque di modifiche alla Statuto, al Patto associativo, al Regolamento del Consiglio generale e di elezioni e deliberazioni relative ai bilanci associativi.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 96/2005 "Revisione formale delle norme approvate - 1"

Consiglio generale; Modalità operative

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪ quanto riportato nei documenti preparatori del Consiglio generale;

▪ la proposta dei Presidenti del Comitato centrale

delibera

di sostituire le parole “Comitato centrale” con le parole “Comitato nazionale” ovunque appaiano nello Statuto e nei Regolamenti associativi.

 

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 98/2005 "Modifiche allo Statuto - 36"

Agesci; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica normativa presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

preso atto

▪ degli emendamenti approvati;

▪ dell’esito delle deliberazioni sugli articoli dello Statuto già posti in votazione separatamente;

delibera

di porre in deliberazione con unica votazione il testo di modifica statutaria così come emendato ed allegato alla moz.187 fatto salvo l’art.17 che verrà posto in votazione separatamente e successivamente alla moz.187.

 

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 99/2005 "Modifiche allo Statuto - 37"

Agesci; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica normativa presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

preso atto

di quanto disposto dalla mozione d’ordine 7; degli emendamenti approvati;

approva

le modifiche allo Statuto come riportate nel testo allegato.

 

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 100/2005 "Modifiche alllo Statuto - 38"

Agesci; Art. 17; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica normativa presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

preso atto

di quanto disposto dalla mozione d’ordine 7;

approva

l’art. 17 dello Statuto nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 101/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 15"

Art. 11 bis; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪ il testo proposto dai Presidenti del Comitato centrale;

▪ le moz.193 bis e 187;

preso atto

di quanto emerso dal dibattito;

approva

l’art. 11 bis del Regolamento Organizzazione nel testo sotto riportato:

Art. 11 bis Il numero indicativo dei Gruppi che compongono la Zona varia da sei a venti. Il Consiglio regionale, nell’attuazione di quanto previsto dall’articolo 18 dello Statuto, dovrà tener conto delle diverse realtà locali relative agli aspetti socio-culturali, geografico-territoriali, ecclesiali e demografici.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 102/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 16"

Art. 25; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

▪ il testo proposto dai Presidenti del Comitato centrale;

▪ la moz.187;

preso atto

di quanto emerso dal dibattito;

approva

l’art. 25 del Regolamento Organizzazione nel testo sotto riportato: “Art. 25 – Riconoscimento di Benemerenza. Il Riconoscimento di Benemerenza viene conferito dalla Capo Guida e dal Capo Scout di propria iniziativa o su proposta di membri adulti dell’Associazione, a soci ed anche a persone estranee all’AGESCI, ad enti pubblici e privati ed associazioni che abbiano meritato particolari benemerenze... omissis.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 103/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 17"

Art. 48; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la proposta di modifica del Regolamento Organizzazione presentata dai Presidenti del Comitato centrale;

approva

il seguente emendamento: omettere la lettera d) del I comma dell’art. 48 bis del Regolamento Organizzazione nel testo proposto.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 104/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 18"

Art. 48bis; Metodo Interventi Educativi; Regolamento organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

il testo proposto dai Presidenti del Comitato centrale

preso atto

▪ di quanto emerso dal dibattito;

▪ di quanto disposto dalle moz.187 e 205 ter

approva

l’art. 48 bis del Regolamento Organizzazione nel testo proposto ed emendato con moz. 205 ter e sotto riportato: “Art. 48 bis Gli Incaricati al Coordinamento Metodologico hanno il compito, nell’ambito del collegio ed in raccordo con gli Incaricati nazionali, di:

a)   armonizzare i programmi delle branche e dei settori in relazione ai mandati del Progetto del proprio livello;

b)   coordinare e istruire l’approfondimento di argomenti in materia di Regolamento Metodologico;

c)   curare l’istruzione di altri argomenti in materia di Metodo ed Interventi educativi e/o di sperimentazione ad essi espressamente delegati dal Comitato del proprio livello.

A tal fine gli Incaricati al Coordinamento Metodologico si riuniscono periodicamente con gli Incaricati e gli Assistenti ecclesiastici alle branche e comunque almeno due volte all’anno ed ogni qualvolta sia necessario in relazione ai compiti ad essi affidati. Essi possono inoltre avvalersi di volta in volta della partecipazione ai lavori degli Incaricati ai settori in ragione della loro attività di supporto alle branche.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 105/2005 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 19"

Art. 59; Art. 61; Commissione Economica; Regolamento Organizzazione

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

della modifica dell’art. 17 dello Statuto associativo e delle modifiche statutarie ad esso conseguenti;

considerato

la necessità di rendere coerente il Regolamento Organizzazione con la nuova disciplina introdotta;

approva

le seguenti modifiche al Regolamento Organizzazione:

Articolo 59 - IV comma - nuovo testo: “La durata dell’incarico di membro della Commissione è disciplinata dall’art. 17 dello Statuto, con scadenze alternate (tre membri e due membri).”

Articolo 61 - II comma - nuovo testo: “La durata dell’incarico di membro della Commissione è disciplinata dall’art. 17 dello Statuto.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 106/2005 "Modifiche al Regolamento del Consiglio generale - 7"

Art. 23; Consiglio generale; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

le modifiche normative approvate relative al punto 8 dell’ordine del giorno;

considerato

necessario adeguare il Regolamento del Consiglio generale alla nuova disciplina;

approva

Il seguente emendamento al primo comma dell’art. 23 del Regolamento del Consiglio generale: “Per l’elezione a Capo Guida e Capo Scout, a componente del Comitato centrale e ad Incaricato nazionale alle branche è necessario ottenere un numero di voti corrispondente al quorum deliberativo semplice.”

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 107/2005 "Modifiche allo Statuto - 39"

Agesci; Art. 16; Art. 17; Modalità operative; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

le modifiche dell’art. 16 e dell’art. 17 dello Statuto approvate;

considerato

che, per garantire una uniformità di comportamenti, si ritiene necessario definire una disciplina transitoria in attesa della piena applicazione delle modifiche introdotte ed una interpretazione condivisa delle norme;

delibera

▪  che la nuova disciplina trovi applicazione successivamente alla sua entrata in vigore e non sia applicabile retroattivamente;

▪  che nei tre anni successivi all’entrata in vigore della modifica dell’art. 17 dello Statuto, il secondo mandato, sia elettivo che di nomina successivo ad un primo mandato triennale secondo la precedente disciplina, abbia durata triennale per un periodo complessivo di sei anni riferiti allo stesso organo in cui è avvenuta l’elezione o la nomina;

▪  che la Capo Guida ed il Capo Scout entro la riunione autunnale 2005 del Consiglio nazionale forniscano i criteri e le indicazioni per l’applicazione di quanto disposto dall’art. 16 dello Statuto. 

Documento della Capo Guida e del Capo Scout riguardo ai criteri ed alle indicazioni per una corretta applicazione di quanto disposto agli artt. 16 – 17 – 18 dello Statuto

 

Torna all'indice delle mozioni

Mozione 108/2005 "Modifiche allo Statuto - 40"

Agesci; Modalità operative; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

delle modifiche statutarie e regolamentari relative al punto 8 dell’ordine del giorno approvate;

considerato

la necessità di garantire un periodo di tempo congruo per l’applicazione delle nuove norme;

delibera

che le norme approvate trovino piena applicazione entro il 30 settembre 2006 per il livello nazionale ed il 31 dicembre 2006 per gli altri livelli associativi.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 109/2005 "Modifiche allo Statuto e al Regolamento organizzazione - 1"

Agesci; Art. 11 bis; Art. 18; Regolamento organizzazione; Statuto; Zone

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

delle modifiche statutarie e regolamentari relative all’art. 18 dello Statuto e 11 bis del Regolamento Organizzazione;

considerato

utile provvedere ad una prima applicazione dello stesso in modo uniforme sul territorio nazionale;

delibera

che i Consigli regionali riconsiderino alla luce della nuova normativa la distribuzione delle Zone sul territorio regionale di competenza entro il 31 dicembre 2006.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 110/2005 "Modifiche allo Statuto e al Regolamento organizzazione - 2"

Agesci; Consiglio nazionale; Statuto; Verifica

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

dell’approvazione delle modifiche statutarie e regolamentari relative alle strutture associative;

considerato

necessario prevedere un monitoraggio della loro applicazione ed una prima verifica sulla reale efficacia degli effetti prodotti;

dà mandato

al Consiglio nazionale:

▪  di identificare criteri di verifica condivisi;

▪  di seguire nel tempo l’applicazione delle nuove norme; il percorso dovrà coinvolgere tutti i livelli associativi nel corso dei normali momenti di incontro (Consigli e Comitati) con passaggi intermedi di confronto in Consiglio nazionale ed eventualmente in Consiglio generale;

▪  di istruire un momento di verifica finale delle modificazioni introdotte e dei loro effetti da effettuare nella sessione ordinaria 2010 del Consiglio generale.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 64/2005 "Modifiche allo Statuto - 41"

Agesci; Art. 51; Branca E/G; Branca L/C; Branca R/S; Settori associativi; Statuto; Verifica

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

l’art. 51 comma II dello Statuto in cui si dispone che “ Il Comitato centrale affida agli Incaricati nominati specifici mandati in relazione al programma”;

preso atto

delle modifiche statutarie e regolamentari approvate nel punto all’ordine del giorno “Partecipazione associativa”;

ritenuto

necessario valorizzare l’attività dei settori a supporto di branche e Formazione Capi, specificando che il settore Internazionale, per le sue peculiarità relative alla rappresentanza esterna, necessita di valutazione a parte;

dà mandato

al Comitato centrale ed al Consiglio nazionale di verificare, per la sessione ordinaria 2007 del Consiglio generale, l’attività svolta dai settori nella logica statutaria ed alla luce della nuova normativa introdotta.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 112/2005 "Modifiche allo Statuto - 42"

Agesci; Art. 36; Art. 51; Branca E/G; Branca L/C; Branca R/S; Compiti istituzionali; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

le modifiche statutarie approvate al punto 8 dell’ordine del giorno;

considerato

▪  che nelle nuove disposizioni gli Incaricati alle branche dei livelli regionale e nazionale sono membri eletti e partecipano alle riunioni dei Consigli con diritto di voto e dei Comitati nei limiti previsti dall’art. 36 III comma e 51 III comma dello Statuto;

▪  che si ritiene utile provvedere ad una definizione normativa dei compiti degli Incaricati alle branche soprattutto per i livelli regionale e nazionale;

▪  che appare necessario chiarire le caratteristiche di interlocuzione tra il Comitato, organo esecutivo, il Consiglio, organo di programmazione e gli Incaricati alle branche e definire le rispettive responsabilità;

▪  che la figura dell’Incaricato al Coordinamento metodologico potrebbe assumere compiti particolari anche in relazione alle funzioni proprie identificate per gli Incaricati alle branche;

▪  che i tempi di applicazione della nuova disciplina statutaria consentono il rispetto dei tempi previsti dal dispositivo e non determinano un vuoto normativo;

dà mandato

al Comitato centrale di predisporre un’ipotesi di modifica del Regolamento Organizzazione che preveda la definizione dei compiti degli Incaricati alle branche nei vari livelli, dei compiti dell’Incaricato al Coordinamento metodologico, le caratteristiche del rapporto tra Incaricati alle branche, i Comitati ed i Consigli e le rispettive responsabilità, da presentarsi alla sessione ordinaria 2006 del Consiglio generale. Il Comitato centrale, attraverso il Consiglio nazionale, potrà avvalersi nella fase di istruzione anche delle possibili esperienze già presenti nelle varie Regioni relative agli Incaricati alle branche.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 113/2005 "Regolamento Organizzazione"   (C.G. 109bis)

Art. 10; Provvedimenti disciplinari; Regolamento organizzazione; Statuto

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

la richiesta di delega al Consiglio nazionale allegata;

preso atto

delle modifiche statutarie e regolamentari approvate dal Consiglio generale in relazione all’art. 10 dello Statuto;

considerato

▪  che i dispositivi degli articoli del Regolamento Organizzazione relativi al procedimento disciplinare per i soci adulti appaiono in alcune parti non pienamente corretti da un punto di vista formale;

▪  che vi sono alcuni passaggi procedurali non sufficientemente disciplinati e che ciò potrebbe creare difficoltà interpretative;

▪  che l’inizio dell’applicazione della nuova normativa è prevista per il 1 ottobre 2006;

dà mandato

al Comitato mozioni, coordinato dalla Capo Guida e del Capo Scout con l’eventuale apporto del Coordinatore della Commissione “articolo 10”, di rivedere quanto disposto dal Regolamento Organizzazione relativamente al procedimento disciplinare nei confronti dei soci adulti al fine di migliorarne l’aspetto formale e chiarire alcuni passaggi procedurali, che nell’attuale disposto appaiono non sufficientemente disciplinati.

Tale mandato è di carattere tecnico e non prevede l’introduzione di elementi sostanziali difformi da quelli approvati dal Consiglio generale. Il Consiglio generale delega il Consiglio nazionale a deliberare sull’articolato del Regolamento Organizzazione oggetto della presente mozione che verrà presentato dalla Capo Guida e dal Capo Scout nella riunione del dicembre 2005. 

Mandati a Capo Guida e a Capo Scout - Richiesta di delega al Consiglio nazionale

 

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 114/2005 "Regolamento Consiglio generale"

Art. 5; Commissione; Consiglio Generale; Regolamenti

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

visto

l’art.5 del Regolamento di Consiglio generale;

preso atto

▪  delle modifiche agli atti normativi introdotte nella sessione ordinaria 2005;

▪  dei testi dello Statuto e del Regolamento Organizzazione risultanti;

▪  della nota della Commissione “Status” allegata alla moz. 85;

considerato

▪  che l’attuale modello normativo dell’Associazione prevede uno Statuto c.d. “breve” contenete i principi e le disposizioni essenziali e Regolamenti che contengono gli elementi applicativi e procedurali in attuazione delle norme statutarie;

▪  che tali raccolte normative hanno diversa tutela poiché diversa è la loro importanza e significato per l’Associazione;

▪  che l’attuale Statuto non sempre risponde a tali principi ed appare in diversi passaggi appesantito da elementi che potrebbero trovare collocazione più adeguata nei Regolamenti;

▪  che la Commissione “Status” nel piano dei lavori presentato al Consiglio generale e fatto proprio dallo stesso prevede la “revisione dello Statuto e dei Regolamenti per il coordinamento dei termini usati ed eventuali chiarimenti dei significati”(punto 9 della nota citata);

dà mandato

a Capo Guida e Capo Scout di nominare una Commissione, ovvero affidare il mandato alla Commissione “Status” anche eventualmente modificandone la composizione, con il mandato di rivedere gli articolati dello Statuto e del Regolamento Organizzazione al fine di valutare la corretta distribuzione e pertinenza di quanto disposto, proponendo alla sessione ordinaria del Consiglio generale 2007 eventuali risistemazioni e redistribuzione dei dispositivi nei due documenti normativi.

Durante i lavori la Commissione riferirà periodicamente al Consiglio nazionale sullo stato di avanzamento del mandato.

Torna all'indice delle mozioni

 

Mozione 115/2005 "Revisione formale delle norme approvate - 2"

Capo Guida; Capo Scout; Modalità operative

 

Il Consiglio generale riunito a Bracciano in sessione ordinaria 2005

preso atto

▪ delle numerose modifiche agli atti normativi approvate;

▪ delle deliberazioni del Consiglio generale;

considerato

necessario provvedere ad una sistemazione formale degli atti normativi dell’Associazione;

dà mandato

a Capo Guida e Capo Scout:

1)   di aggiornare la numerazione e la sequenza degli articoli dello Statuto e dei Regolamenti adeguandola alle modifiche introdotte dal Consiglio generale (per lo Statuto adottando la seguente sequenza di sezioni: a - Principi fondamentali b - Provvedimenti disciplinari nei confronti del socio adulto c - Articolazione ed organizzazione associativa d - Il Gruppo e - La Zona f - Il Nazionale - Amministrazione e finanza g - Norme varie)

2)      di verificare la coerenza degli atti normativi dell’Associazione con la nuova terminologia introdotta provvedendo a sanare le eventuali incongruenze.

Torna all'indice delle mozioni

Centro Documentazioni Agesci | Realizzazione grafica di Samuele Rocchi | Agesci ©2006