Mozioni 1982
- Mozione 1/1982 "Campo nazionale Esploratori/Guide 1983"
Branca E/G; Campo Nazionale E/G - Mozione 2/1982 "Relazione del Comitato centrale"
Relazione Comitato Centrale - Mozione 3/1982 "Branca Rovers/Scolte"
Branca R/S; Progressione personale - Mozione 4/1982 "Servizio Civile"
Modalità operative; Obiezione di Coscienza; Servizio Civile; Verifica - Mozione 5/1982 "Pattuglia Educazione non emarginante e sviluppo"
Educazione non emarginante; Pattuglia nazionale - Mozione 6/1982 "Bilancio Agesci"
Agesci; Bilancio; Commissione Bilancio; Quota associativa - Mozione 7/1982 "Fondo compensazione censimenti"
Quota associativa; Scautismo in realtà disagiate - Mozione 8/1982 "Modifiche allo Statuto - 1"
Agesci; Art. 17; Art. 22; Art. 23; Art. 29; Art. 30; Art. 35; Art. 36; Statuto - Mozione 9/1982 "Modifiche allo Statuto - 2"
Agesci; Art. 17; Art. 22; Art. 23; Art. 29; Art. 30; Art. 35; Art. 36; Statuto; Verifica - Mozione 10/1982 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 1"
Art. 52; Art. 53; Art. 54; Art. 55; Art. 57; Regolamento organizzazione - Mozione 11/1982 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 2"
Art. 52; Art. 53; Art. 54; Art. 55; Art. 57; Regolamento organizzazione; Verifica
- Mozione 12/1982 "Branche Lupetti/Coccinelle"
Ambiente fantastico Bosco; Ambiente fantastico Giungla; Branca L/C; Unità miste - Mozione 13/1982 "Termine del triennio sperimentale dell'accordo tra Agesci e S.P."
Accordo interassociativo; Agesci; Südtiroler Pfadfinderschaft - Mozione 14/1982 "Verifica degli obiettivi e degli aspetti applicativi della coeducazione"
Coeducazione; Obiettivi educativi; Verifica - Allegato 1/1982 [6] "Coeducazione"
Coeducazione, Diarchia; Modalità operative; Obiettivi educativi - Mozione 15/1982 "Educare alla prevenzione"
Disagio; Fumo; Pedagogia scout; Salute e forza fisica; Tossicodipendenza - Mozione 16/1982 "Tenda Preghiera"
Consiglio Generale; Preghiera - Mozione 17/1982 "Lavori del Consiglio generale"
Consiglio Generale; Modalità operative - "Riconoscimento della qualifica di Capo agli Assistenti ecclesiastici"
Agesci; Assistenti ecclesiastici; Capi; Statuto
Mozione 1/1982 "Campo nazionale Esploratori/Guide 1983"
Branca E/G; Campo Nazionale E/G
Il Consiglio generale 1982 condivide l’impostazione della relazione delle Branche Esploratori-Guide e la realizzazione del Campo nazionale 1983 come momento di verifica e di rilancio della proposta unificata ai Capi e ai ragazzi di oggi.
Il Campo sarà attento a raggiungere tutte le realtà associative con particolare attenzione a quelle maggiormente in difficoltà e - nello spirito della personalizzazione del sentiero - ad essere davvero a misura di ogni ragazzo.
Si chiede
che venga messa agli atti la replica delle Branche.
Mozione 2/1982 "Relazione del Comitato centrale"
Relazione Comitato Centrale
Il Consiglio generale 1982, udita la relazione del Comitato centrale, l’approva apprezzandone la chiarezza e la riflessione sui principali aspetti della realtà giovanile e sulla partecipazione ecclesiale.
Chiede che in seno, alle Comunità
capi, alle Zone e alle Regioni continui la riflessione sui principali
aspetti evidenziati dalla relazione.
Mozione 3/1982 "Branca Rovers/Scolte"
Branca R/S; Progressione personale
Si chiede alle Branche
Rover/Scolte di avere una maggiore attenzione al problema della
Progressione Personale sviluppando, attraverso strumenti idonei, le
indicazioni già presenti nel Regolamento.
Mozione 4/1982 "Servizio Civile"
Modalità operative; Obiezione di Coscienza; Servizio Civile; Verifica
Si invitano il Comitato centrale (garante del Progetto Obiettori di Coscienza in Irpinia) e la Segreteria nazionale Servizio Civile e Obiezione di Coscienza a verificare la reale esperienza di crescita e di servizio che gli obiettori scout stanno svolgendo ora nelle zone terremotate.
In relazione a questa verifica si suggerisce lo studio, la progettazione e la promozione di interventi di servizio civile per obiettori scout a livello locale, affinché tale servizio sia sempre più aderente negli obiettivi e nei metodi alle reali necessità e stimoli una maggiore partecipazione e, soprattutto, una migliore crescita dei rovers e dei capi interessati.
Mozione 5/1982 "Pattuglia Educazione non emarginante e sviluppo"
Educazione non emarginante; Pattuglia nazionale
Il Consiglio generale dà mandato al Comitato centrale:
- di raccogliere e coordinare le esperienze e le riflessioni presenti in Associazione in questi anni sull’“educazione non emarginante”;
- di fornire stimoli e supporti contenutistici e metodologici a tutti i livelli (Comunità capi, Zone, Regioni, Corsi e Campi Scuola...).
Mozione 6/1982 "Bilancio Agesci"
Agesci; Bilancio; Commissione Bilancio; Quota associativa
[...]
Dopo la lettura della relazione economica, l’assemblea ha approvato il bilancio consuntivo 1981 e le variazioni al bilancio 1982.
Il bilancio di previsione per il 1983 e il relativo aumento delle quote non sono stati approvati e l’Assemblea ha costituito una commissione, formata da rappresentanti di ogni Regione, per approfondire il problema.
Alla luce dei risultati del lavoro della Commissione, il Consiglio generale ha quindi approvato il bilancio preventivo 1983 riducendo a L. 1.287.000.000 la spesa preventivata e l’aumento delle quote associative nelle misure qui indicate:
Quota Unità L. 18.000
Soci Ordinari L. 11.000
Soci S.R. L. 6.000
Capi L. 15.000
Mozione 7/1982 "Fondo compensazione censimenti"
Quota associativa; Scautismo in realtà disagiate
Il Consiglio generale delibera che la voce di bilancio “fondo compensazione censimenti” sia destinata ai Gruppi in situazioni di bisogno con modalità fissate dal Comitato centrale.
Mozione 8/1982 "Modifiche allo Statuto - 1"
Agesci; Art. 17; Art. 22; Art. 23; Art. 29; Art. 30; Art. 35; Art. 36; Statuto
Il Consiglio generale 1982 ha approvato le seguenti modifiche allo Statuto Agesci:
Artt. 17, 22 , 23, 29, 30, 35, 36

Mozione 9/1982 "Modifiche allo Statuto - 2"
Agesci; Art. 17; Art. 22; Art. 23; Art. 29; Art. 30; Art. 35; Art. 36; Statuto; Verifica
Il Consiglio generale
raccomanda al Comitato centrale di considerare le variazioni allo
Statuto di cui agli artt. 17, 22, 23, 29, 30, 35, 36 come provvisorie e
da verificare al prossimo Consiglio generale sulla base di un lavoro
suscitato sia a livello di Comitato centrale che a livello locale.
Mozione 10/1982 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 1"
Art. 52; Art. 53; Art. 54; Art. 55; Art. 57; Regolamento organizzazione
Il Consiglio generale 1982 ha approvato le seguenti modifiche al Regolamento Agesci:
Artt. 52, 53, 54, 55, 57

Mozione 11/1982 "Modifiche al Regolamento Organizzazione - 2"
Art. 52; Art. 53; Art. 54; Art. 55; Art. 57; Regolamento organizzazione; Verifica
Il Consiglio generale
raccomanda al Comitato centrale di considerare le variazioni al
Regolamento di cui agli artt. 52, 53, 54, 55, 57 come provvisorie e da
verificare al prossimo Consiglio generale sulla base di un lavoro
suscitato sia a livello di Comitato centrale che a livello locale.
Mozione 12/1982 "Branche Lupetti/Coccinelle"
Ambiente fantastico Bosco; Ambiente fantastico Giungla; Branca L/C; Unità miste
Considerando che l’Ambiente fantastico per essere in
linea con la coeducazione deve essere ugualmente valido e proponibile a
bambini e bambine, pur esprimendo parere favorevole in tal senso
sull’Ambiente fantastico Giungla, chiediamo venga approfondito un
altrettanto serio studio sull’utilizzo del Bosco nelle unità miste o
maschili in maniera che il Comitato centrale possa esprimersi nel
Consiglio generale 1983 anche su questo tema.
Mozione 13/1982 "Termine del triennio sperimentale dell'accordo tra Agesci e S.P."
Accordo interassociativo; Agesci; Südtiroler Pfadfinderschaft
Considerate le difficoltà incontrate nell’applicazione
del protocollo di accordo tra l’Agesci e la Südtiroler Pfadfinderschaft,
il Consiglio generale 1982 proroga per un anno l’accordo approvato nel
1979 e rimanda al Consiglio generale 1983, previa opportuna
documentazione in materia, la definizione del problema.
Mozione 14/1982 "Verifica degli obiettivi e degli aspetti applicativi della coeducazione"
Coeducazione; Obiettivi educativi; Verifica
L'argomento è stato trattato in uno dei gruppi di lavoro e l'Assemblea ne ha approvate le proposte di seguito pubblicate nell'allegato 1/1982.

Mozione 15/1982 "Educare alla prevenzione"
Disagio; Fumo; Pedagogia scout; Salute e forza fisica; Tossicodipendenza
Il Consiglio generale dà mandato al Comitato centrale in generale e alla Formazione capi nazionale in particolare:
a. organizzare, nei modi che riterrà più opportuni, momenti di formazione-informazione per Capi sul tema delle tossicodipendenze (droga in primo luogo, ma anche alcool e fumo), con particolare attenzione al come affrontare tale problema nelle Unità e con i singoli ragazzi direttamente interessati;
b. procedere alla raccolta ed elaborazione del materiale e delle esperienze fatte inerenti al tema ed uscire con un sussidio specifico per capi;
c. includere nei programmi dei Campi Scuola nazionali specifiche sessioni sull’argomento;
d.
raccomandare che altrettanto venga fatto
nei Corsi regionali di Branca.
Mozione 16/1982 " Tenda Preghiera "
Consiglio Generale; Preghiera
Si chiede che durante i lavori del Consiglio generale venga allestita in maniera opportuna una tenda (o altro luogo) per il silenzio e la preghiera.
Questo come segno concreto ed
efficace della realtà che ci unisce, luogo dove ognuno potrà
raccogliersi e ritemprarsi dopo una giornata di continuo lavoro.
Mozione 17/1982 " Lavori del Consiglio generale "
Consiglio Generale; Modalità operative
Si chiede che le relazioni
del Comitato centrale vengano sintetizzate e non lette per intero in
modo da poter dare più spazio alla discussione delle relazioni stesse e
degli altri argomenti all’ordine del giorno del Consiglio generale.
Naturalmente i testi delle relazioni dovranno pervenire per tempo a
tutti i Capi dell’Associazione perché vengano letti ed opportunamente
discussi nelle Comunità capi, nelle Zone e nelle Regioni.
" Riconoscimento della qualifica di Capo agli Assistenti ecclesiastici "
Agesci; Assistenti ecclesiastici; Capi; Statuto
Il Consiglio generale
1982 prende atto che, secondo lo Statuto dell’Agesci, nulla vieta che
venga riconosciuta la competenza di Capo (con la concessione del
relativo brevetto) ai sacerdoti che abbiano seguito regolarmente l’iter
di formazione capi; precisa che, comunque, non può essere affidato ai
sacerdoti il servizio di capo a qualsiasi livello (capo unità, animatore
di comunità capi, responsabile di zona, responsabile regionale,
consigliere generale).