Mozioni 1981
-
Mozione 1/1981 "Relazione del Comitato centrale"
Bisogni educativi; Presenza nel territorio; Relazione Comitato Centrale - Mozione 2/1981 "Strutture associative" .
Comunità Capi; Democrazia associativa; Strutture associative; Zona - Mozione 3/1981 "Modifiche allo Statuto - 1"
Agesci; Democrazia associativa; Riforma delle strutture; Statuto - Mozione 4/1981 "Branca Lupetti/Coccinelle"
Ambiente fantastico Giungla; Ambiente fantastico sperimentale; Branca L/C; Coeducazione; Unità miste - Mozione 5/1981 "Branca Esploratori/Guide"
Adolescenti; Branca E/G; Linguaggio; Progressione personale - Mozione 6/1981 "Stampa associativa"
Stampa associativa - Mozione 7/1981 "Utilizzazione obiettori di coscienza"
Ministero della Difesa; Obiezione di Coscienza; Protocollo d'Intesa; Servizio Civile - Mozione 8/1981 "Invio documentazione Consiglio generale"
Comunicazione; Consiglio Generale; Documenti - Mozione 9/1981 "Bilancio Agesci"
Agesci; Bilancio; Quota associativa - Mozione 10/1981 "Modifiche allo Statuto - 2"
Agesci, Art. 4; Legge scout; Promessa scout; Statuto - Mozione 11/1981 "Modifiche al Regolamento Organizzazione"
Art. 19; Art. 22; Art. 29; Distintivi scout; Regolamento organizzazione; Uniforme scout - Mozione 12/1981 "Modifiche al Regolamento Formazione Capi"
Art. 60; Art. 61; Art. 62; Art. 63; Art. 64; Art. 65; Art. 66; Art. 67; Art. 68; Art. 69; Art. 70; Art. 71; Art. 72; Art. 73; Art. 74; Art. 75; Art. 76; Art. 77; Art. 78; Art. 79; Art. 80; Art. 81; Art. 82; Art. 83; Art. 84; Art. 85; Art. 86; Formazione capi; Regolamenti - Mozione 13/1981 "Modifiche al Regolamento Lupetti/Coccinelle"
Art. 59; Branca L/C; Regolamento metodologico
Mozione 1/1981 "Relazione del Comitato centrale"
Bisogni educativi; Presenza nel territorio; Relazione Comitato Centrale
Il Consiglio generale 1981 approva la relazione del Comitato centrale apprezzandone l’ampia articolazione.
Ritiene che l’associazione a tutti i livelli, pur continuando a prestare la necessaria attenzione all’approfondimento delle tematiche metodologiche, debba orientare parte del proprio impegno verso una attenzione particolare al mondo esterno, per cogliere le esigenze e le attese dei giovani.
Questa attenzione deve avere lo
scopo di aiutarci ad individuare sempre meglio le scelte educative e i
modi con cui proporle in risposta ai bisogni che manifestano i ragazzi.
Ciò nella convinzione che il nostro intervento, sarà tanto più valido
quanto più sapremo trovare una sintesi tra l’individuazione delle
esigenze emergenti e la riaffermazione della nostra originalità.
Mozione 2/1981 "Strutture associative"
Comunità Capi; Democrazia associativa; Strutture associative; Zona
In accordo con quanto enunciato nella relazione del Comitato centrale, il Consiglio generale individua tra i problemi associativi più importanti, quello delle strutture, in particolare relativamente a:
- identikit, ruolo, formazione degli animatori di Comunità capi:
- consistenza numerica, strumenti di lavoro, ruolo decisionale della Zona;
- problemi di comunicazione e di effettiva rappresentatività dell’assemblea regionale.
Il Consiglio generale sollecita il Comitato centrale e la
Formazione capi, utilizzando anche il prossimo Convegno Quadri, ad
approfondire specificamente questi argomenti e a proporre soluzioni
operative ed eventuali proposte di modifica del Regolamento.
Mozione 3/1981 "Modifiche allo Statuto - 1"
Agesci; Democrazia associativa; Riforma delle strutture; Statuto
Il Consiglio generale 1981, in relazione alle proposte di modifica statutaria riguardanti gli artt. 22, 25, 30, 35, 32 bis, 32 ter:
- ritiene necessario un approfondimento ed un coordinamento delle proposte e delle loro motivazioni;
- concorda sulla necessità di ridefinire complessivamente le procedure e gli organismi preposti alla formazione della volontà e delle linee fondamentali di azione associativa, alla gestione della loro concretizzazione, alla definizione degli ordinamenti associativi;
- assume le indicazioni emerse dal dibattito in questo Consiglio generale ed in altre occasioni di vita associativa;
- dà mandato al Comitato centrale, in collaborazione con le strutture regionali, di elaborare e proporre al prossimo Consiglio generale un progetto organico e complessivo che ridisegni la struttura organizzativa dell’associazione, tenuto conto: di una precisa analisi strutturale e normativa, della volontà di realizzare una reale democrazia interna, del fondamentale obiettivo di lavorare sempre più e meglio per un numero sempre più esteso di bambini, ragazzi e giovani, attraverso lo sviluppo della proposta educativa scout e cattolica.
Mozione 4/1981 "Branca Lupetti/Coccinelle"
Ambiente fantastico Giungla; Ambiente fantastico sperimentale; Branca L/C; Coeducazione; Unità miste
Il Consiglio generale 1981 ritiene che vadano maggiormente sottolineati ed evidenziati alcuni punti del lavoro delle Branche L/C per quello che riguarda la scelta dell’Ambiente fantastico da parte delle Comunità capi.
Chiede quindi:
1. che le Comunità capi con Ambiente fantastico sperimentale vengano sostenute ai vari livelli associativi, con occasioni e spazi di verifica e confronto (stampa associativa, momenti di incontro e di comunicazione di esperienze, sussidi alle pattuglie regionali);
2. che si verifichino realmente, oltre alle eventuali sperimentazioni, anche le esperienze delle Comunità capi che utilizzano l’Ambiente fantastico Giungla, soprattutto nei casi tutt’ora considerati in sperimentazione (unità femminili o miste) perché si possa arrivare ad un chiarimento comune e definitivo sugli aspetti ancora in discussione (vedi coeducazione) e ad una migliore conoscenza di tali esperienze attraverso il coinvolgimento di tutti i capi.
Mozione 5/1981 "Branca Esploratori/Guide"
Adolescenti; Branca E/G; Linguaggio; Progressione personale
Si chiede che le Branche E/G ricerchino le occasioni associative atte a chiarire le ambiguità esistenti in merito alla Progressione personale:
1. sostenendo nei momenti di formazione capi e sulla stampa che la Progressione personale è una elaborazione pedagogica rivolta ai capi e da non utilizzare direttamente con i ragazzi;
2.
avviando a tempi brevi un lavoro di
traduzione di questa proposta in un linguaggio adeguato allo stile
dell’avventura tipico delle branche, e portando avanti questo lavoro con
una grossa attenzione alle esperienze delle unità.
Mozione 6/1981 "Stampa associativa"
Stampa associativa
Il Consiglio generale dispone che Agescout - settimanale venga inviato dal 1 gennaio 1982 ad ogni Comunità capi, previa aggiunta della spesa di abbonamento al censimento di Gruppo.

Mozione 7/1981 "Utilizzazione obiettori di coscienza"
Ministero della Difesa; Obiezione di Coscienza; Protocollo d'Intesa ; Servizio Civile
Il Consiglio generale dà
mandato al Comitato centrale di avviare la sperimentazione
dell’utilizzazione degli obiettori di coscienza nel campo della
protezione civile anche stipulando a livello nazionale la opportuna
convenzione con il Ministero della Difesa, ponendo particolare
attenzione in questa fase a contenere l’intervento in limiti che
consentano di garantire la massima qualità possibile.
Mozione 8/1981 "Invio documentazione Consiglio generale"
Comunicazione; Consiglio Generale; Documenti
La documentazione relativa al Consiglio generale è stata inviata quest’anno solo ai Capi Gruppo, ai Consiglieri generali e ai Responsabili di zona.
Il Consiglio generale chiede che il Comitato centrale dal prossimo anno si faccia carico di inviare a tutti i Capi il materiale introduttivo sul Consiglio generale prima dello svolgimento dello stesso, nei modi che riterrà opportuno.
Mozione 9/1981 "Bilancio Agesci"
Agesci; Bilancio; Quota associativa
Il Consiglio generale 1981 approva:
1. la relazione economica;
2. il bilancio consuntivo 1980;
3. le variazioni al bilancio preventivo 1981;
4. il bilancio di previsione 1982;
5. le quote di censimento 1982 nelle seguenti misure:
§ Soci ordinari L. 9.000
§ Soci senza rivista L. 5.000
§ Capi L.12.000
§ Capi senza rivista L. 9.000
§ Unità L. 15.000
Mozione 10/1981 "Modifiche allo Statuto - 2"
Agesci, Art. 4; Legge scout; Promessa scout; Statuto
Il Consiglio generale 1981 approva la seguente modifica allo Statuto dell'Agesci:
Art. 4

Mozione 11/1981 "Modifiche al Regolamento Organizzazione"
Art. 19; Art. 22; Art. 29; Distintivi scout; Regolamento organizzazione; Uniforme scout
Il Consiglio generale 1981 approva le seguenti modifiche al Regolamento dell'Agesci:
Artt. 19 , 22, 29

Mozione 12/1981 "Modifiche al Regolamento Formazione Capi"
Art. 60; Art. 61; Art. 62; Art. 63; Art. 64; Art. 65; Art. 66; Art. 67; Art. 68; Art. 69; Art. 70; Art. 71; Art.72; Art. 73; Art. 74; Art. 75; Art. 76; Art. 77; Art. 78; Art. 79; Art. 80; Art. 81; Art. 82; Art. 83; Art. 84; Art. 85; Art. 86; Formazione capi; Regolamenti
Il Consiglio generale 1981 approva le seguenti modifiche al Regolamento dell'Agesci, parte II, Formazione capi:
Iter di Formazione capi - Artt. 60-86

Mozione 13/1981 " Modifiche al Regolamento Lupetti/Coccinelle "
Art. 59; Branca L/C ; Regolamento metodologico
Il Consiglio generale 1981 approva la seguente modifica al Regolamento delle Branche Lupetti/Coccinelle:
Art. 59
