Sabato 22 febbraio, con il patrocinio del Comune di Bologna presso la sala Tassinari di Palazzo D’Accursio, si è svolta con grande partecipazione la prima tappa delle presentazioni del libro “Per strade non battute, cinquant’anni di AGESCI tra educazione, testimonianza e impegno civico” edito dalla casa editrice Fiordaliso.
La presentazione è avvenuta nell’ambito delle celebrazioni della Giornata del Pensiero, giornata in cui le guide e gli scout di tutto il mondo festeggiano l’amicizia internazionale.
All’evento hanno portato i loro saluti Manuela Rontini Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna e Daniele Ara Assessore Scuola e Agricoltura Comune di Bologna.
Hanno ricordato nei loro discorsi che l’Emilia-Romagna è una regione profondamente ferita dalle alluvioni accadute negli ultimi anni. Gli scout e le guide dell’Agesci sono stati protagonisti nell’aiutare la popolazione in difficoltà, creando situazioni di speranza, offrendo il loro servizio gratuitamente alle istituzioni e a tutta la società civile.
Niccolò Carratelli giornalista de “La Stampa” ha moderato l’evento leggendo alcuni passaggi significativi, spiegando che il libro è un racconto corale che ha una parte storica e una parte tematica sull’impegno sociale e politico dell’Associazione che ha scelto di percorrere strade mai facili e che ha declinato ogni scelta sulla base della lettura della realtà.
S.Em. il Card. Matteo Zuppi ha condiviso con i partecipanti una lettura del momento presente e lanciato un auspicio per tutte le guide e gli scout dell’Agesci: “La sfida educativa oggi si misura con tante difficoltà come la solitudine, la fragilità; molti fanno fatica a pensarsi con gli altri. Quel difficile equilibrio tra l’io e il voi è oggi drammaticamente a favore dell’io. Noi non lasciamo il mondo migliore di come lo abbiamo trovato, parlo per la mia generazione, abbiamo trovato un mondo che guardava con speranza al futuro, che ci proteggeva rispetto alle tragedie della guerra, e lasciamo un mondo pieno di violenza, di odio, di ingiustizia. Sta riprendendo piede una logica di affermazione del grande sul piccolo che è pericolosissima, che ha portato alle guerre mondiali. Questo vostro giubileo possa rappresentare un rinnovato impegno nel nostro paese e in tutta l’Europa”.
Torna, quindi, forte il tema della pace con il suo augurio all’Agesci di continuare nel suo sforzo educativo, nella ricostruzione di un tessuto comunitario autentico in una società che ne ha davvero bisogno.
Don Andrea Turchini, Assistente Ecclesiastico generale Agesci, nel ringraziare S.Em. il Card. Matteo Zuppi della sua presenza si è soffermato sull’appartenenza ecclesiale dell’Agesci dal 1974, anno della sua fondazione, ad oggi in un continuo cammino costruttivo tra l’Associazione come parte viva della comunità ecclesiale e la Chiesa.
Giorgia Caleari, Capo Guida d’Italia, ha evidenziato che la natura sociale e politica della proposta educativa dell’Agesci promuove un’educazione liberante, centrata sulla partecipazione attiva e consapevole dei giovani quali agenti di cambiamento nelle loro comunità. Ha inoltre ribadito l’importanza ancor oggi della scelta profetica della diarchia come stile di impegno basato sulla reciprocità.
Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti del Comitato nazionale Agesci, in chiusura hanno ringraziato coloro i quali hanno lavorato e coordinato il racconto puntuale di questo testo, che non può essere esaustivo, ma che è frutto di grande dedizione di tantissime persone che hanno collaborato alla sua realizzazione. Un libro che scandisce un tempo più lento come quello che è necessario dedicare all’educazione, che non corre ma attende e si adatta al cambiamento. Questo libro, affermano: “Crea un’occasione per aprire sfide future sui temi della pace, della sostenibilità, dell’ambiente con gli attori sociali che camminano a fianco dell’Associazione, l’impegno civico diventa fondamentale per crescere in un mondo sostenibile, giusto, solidale, aperto alla speranza”.
La prossima tappa delle presentazioni sarà su invito a Roma il 19 marzo nella sala della Protomoteca in Campidoglio.
Scopri la fotogallery!
Si ringrazia per le foto Lorenzo Virgilio Politi
Nessun commento a "Presentato a Bologna il libro sui cinquant’anni dell’AGESCI"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.
I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.