Messaggio della Capo Guida d’Italia e del Capo Scout d’Italia per la Giornata del Pensiero 22 febbraio 2025

LA NOSTRA STORIA

 

Per abolire il dominio della paura,

occorre mettere al suo posto l’Amore,

si otterrebbe immediatamente l’instaurazione della pace

tra i nostri paesi nella fiducia reciproca,

nell’onore e nella buona volontà.

(B.-P., in Jamboree, gennaio 1923)

Alle coccinelle e ai lupetti
Alle guide e agli esploratori
Alle scolte e ai rover
Alle capo, ai capi e agli assistenti ecclesiastici

 

Carissime e carissimi,

in occasione della Giornata Mondiale del Pensiero, che si celebra ogni anno il 22 febbraio, ci ritroviamo insieme alle Guide e Scout di tutto il mondo per celebrare la fraternità internazionale, un valore che colma le distanze al di là delle diversità culturali. Nel contesto storico che stiamo vivendo, caratterizzato da guerre e politiche di esclusione brutali, questo gesto di unità esprime un significato ancora più grande che richiama tutti noi ad impegnarci concretamente a favore di un futuro migliore, attraverso il nostro agire quotidiano e il nostro sostegno ai progetti che coinvolgono milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo.

La Giornata Mondiale del Pensiero è stata pensata fin dal 1926 per onorare i compleanni di Robert Baden-Powell, fondatore del Movimento Scout, e di sua moglie Olave, Capo Guida Mondiale. In quasi cento anni, questa giornata è diventata un’occasione di riflessione e di azione per rinnovare il nostro impegno verso gli altri. Noi guide e scout, questo impegno lo chiamiamo “Promessa”!

Quest’anno siamo tutti invitati a ricordare “Our story”, potremmo dire a “portare nel cuore” la nostra storia. Ripercorrere il nostro cammino, ricordando le radici di ciò che siamo e quello che abbiamo costruito insieme è un modo per apprezzare ogni passo fatto, ogni sorriso condiviso, ogni buona azione che ci ha resi più ricchi e più innamorati della vita.

In questo anno del Giubileo possiamo – con coraggio – ricordare che la nostra storia contiene anche alcune infedeltà alla Legge e alla Promessa, occasioni mancate nel vivere pienamente ciò che abbiamo promesso di essere. È giusto allora non aver paura di riconoscere tali fragilità, perché solo riconoscendo la nostra fragilità ha senso rinnovare, con tutto il cuore, l’impegno a fare del nostro meglio. Il cuore, infatti, è il luogo delle decisioni importanti, come ci insegnano le Scritture. Allora fare memoria ha il sapore di futuro, perché diventa un invito a guardare avanti, ricercando nel presente gli ambiti e le azioni per scegliere il Bene e costruire giorno dopo giorno un mondo più umano perché più fraterno.

Portiamo nel cuore la nostra Storia, gustiamo con gli occhi la bellezza di metterci in gioco insieme per costruire un mondo migliore, affinché l‘invito a celebrare “Our Story” che ci viene da WAGGGS, possa diventare un segno di speranza per un futuro più giusto, per tutti e tutte. Un futuro che vogliamo costruire insieme alle sorelle guide e ai fratelli scout di tutto il mondo, con quel sorriso che – come diceva B.-P. – fa fare molta più strada.

Buona Giornata del Pensiero a tutte e tutti voi, ovunque voi siate, e che il nostro cammino continui con la gioia nel cuore, felici nel sentirci sempre più amici di tutti, fratelli e sorelle di ogni altra Guida e Scout.

Buona Giornata del Pensiero 2025!

Giorgia Caleari e Fabrizio Marano
Capo Guida e Capo Scout d’Italia

Scarica la lettera in pdf

Nessun commento a "Messaggio della Capo Guida d’Italia e del Capo Scout d’Italia per la Giornata del Pensiero 22 febbraio 2025"

    Rispondi

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.
    I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.