AGESCI e CNR-ISMAR insieme per la biodiversità: prende il via l’iniziativa “scoutNaturalist”

Nell’ambito del Biodiversity Gateway (BG) del Centro Nazionale della Biodiversità, è stato siglato l’Accordo tra l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) e il CNR-ISMAR. 

Con il presente Accordo l’AGESCI e il CNR-ISMAR intendono sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato all’integrazione in ambito associativo di attività̀ di citizen science. 

L’obiettivo della collaborazione è quello di coinvolgere i soci AGESCI e renderli protagonisti nel supportare la conoscenza della biodiversità italiana. 

Le modalità di cooperazione tra CNR e AGESCI nell’ambito del BG si svilupperanno a diversi livelli associativi e in diverse realtà territoriali, dalle sedi del BG ai siti della rete eLTER-Italia e della Comunità̀ Basi Agesci, nonché in campi di competenza/EPPPI, eventi formativi per Capi ed eventi distribuiti sul territorio nazionale.

Attraverso la realizzazione di un progetto AGESCI sulla piattaforma gratuita iNaturalist  (https://www.inaturalist.org/) capi e ragazzi potranno partecipare in maniera attiva alla raccolta e condivisione dei dati sulla biodiversità nazionale durante le attività associative

Il BG supporterà̀ l’AGESCI attraverso:  

  • l’organizzazione di eventi formativi per capi in ambito di conoscenza della biodiversità̀ marina, terrestre e urbana  
  • l’uso dell’app iNaturalist e di strumentazione scientifica  
  • la produzione di tutorial e materiale divulgativo  
  • l’organizzazione di eventi per ragazzi (campagna di raccolta dati nazionale nature challenge).  

L’integrazione della piattaforma iNaturalist come strumento educativo in AGESCI, supportata dall’expertise CNR, permetterà la crescita delle due realtà nel rispetto della loro vocazione originale.  

Oltre a un servizio di cittadinanza attiva, contribuendo alla rete di osservazione nazionale della biodiversità, l’uso di questa piattaforma in ambito associativo permetterà̀di fornire nuove competenze sia per i capi che per i ragazzi – incluso l’uso consapevole degli strumenti tecnologici – avvicinando i ragazzi alla scoperta e conoscenza della biodiversità (terrestre, marina e urbana) e con la possibilità̀di innescare relazioni e confronti diretti con la comunità̀ scientifica. Monitorare la biodiversità di un’area e valutarne l’evoluzione nel tempo, infatti, è in linea con l’attenzione e l’educazione al rispetto della natura, che rappresenta uno dei cardini educativi dell’AGESCI.
 

Per informazioni: 

Stefano Cappuzzo 

Referente AGESCI  

referentescoutnaturalist@agesci.it   

Vedi anche: 

Biodiversity Science Gateway – National Biodiversity Future Center 

https://www.nbfc.it/presentazione 

Foto Sara Villani  

Nessun commento a "AGESCI e CNR-ISMAR insieme per la biodiversità: prende il via l’iniziativa “scoutNaturalist”"

    Rispondi

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.
    I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.